Foglialvento_ : [post n° 493414]

Non mi piace fare DL

Ciao a tutti.

Ricapitolando: quale ruolo potrei assumere se non mi piace fare direzione lavori e avere a che fare con clienti ed imprese (né pubblico né privato)?

Di concorsi pubblici quali dovrei prediligere? Aziende? O studi che mi tengono a p. Iva...(come già faccio ora in realtà), anche se vorrei chiuderla.
ponteggiroma :
Rappresentante di prodotti per edilizia?
Foglialvento_ :
Intendo più lavori da ufficio in realtà.
Kia :
Diciamo che non ti piace interagire con la varia umanità....ti capisco benissimo. A meno che non ti ritiri su un eremo con le capre da pascolare la vedo dura !! ;-)))
Foglialvento_ :
Facciamo solo che non mi piace fare direzione lavori allora
ponteggiroma :
ecco, perfetto, allora fai tutto il resto...
Albo :
Puoi fare poco in ambito edile, anche nella P.A. se rimani in ambito tecnico, l'alternativa è spostarti in ambito amministrativo per rimanere nel pubblico.
Se no spostati completamente di settore, facendo corsi (contabilità, UX/UI) o vai a cercare come venditrice in negozi di arredo. Mi chiedo però perché ti sei iscritta ad architettura...
sclerata :
francamente non lo so.
Ti puoi mettere a fare render..
Non sei il/la primo/a che leggo a cui non piace fare la DL, cantiere, insomma robe pratiche, calate nella realtà, che richiedano responsabilità.
e mi viene da chiedermi perchè abbiate fatto architettura, ma seriamente.

Pensavate di progettare e basta?
Francesco :
Ciao,
ci sono diverse aziende italiane con clienti europei e non. Aziende di arredo, serramenti ed imprese generali.
Puoi sempre stare in ufficio ma lavorare su progetti molto belli e chissa potresti fare trasferte in giro per paesi Europei e non.
Hai una buona e semplice valigia? sei pronta a viaggiare?
Foglialvento_ :
In realtà avrei voluto fare design e arredamento, lunga storia. E sicuramente all'università non ti dicono com'è lavorare.
Francesco :
In Italia nessuna università informa..ma.fa solo formazione delle materie..sta a noi imparare..cambia prospettiva del problema.
Elelele27 :
Ciao! Ti capisco anche per me le prime DL sono state un mezzo trauma :) poi si impara, è un aspetto del lavoro che dà tante soddisfazioni ma richiede tanta competenza e responsabilità. Non capisco chi dice "perché hai fatto architettura". Oltre a non essere di nessun aiuto a chi sta chiedendo un consiglio, secondo me sono date da persone che hanno un'idea molto parziale di quella che è la professione e della formazione che abbiamo. La nostra facoltà se fatta bene ci forma davvero a 360°, che a volte è un male perché sappiamo poco di tutto ma ci mette nella condizione di imparare molto da tutte le situazioni e adattarci a contesti diversi. Scrivo così accoratamente perché purtroppo spesso si pensa che l'unico sbocco di architettura sia aprire il proprio studio, fare i progetti e realizzarli, ma ci sono un milione di altre strade possibili sempre rimanendo nel settore... penso che averlo saputo prima mi avrebbe dato più possibilità e fatto risparmiare un bel po' di tempo, quindi ti auguro di trovare la tua strada presto!
Io per esempio faccio libera professione, ma i cantieri di privati occupano una minima parte della mia attività; ho varie collaborazioni attive con studi più grandi o fornitori a cui seguo "stralci" di lavoro, tipo fasi di progettazione di opere pubbliche, computi, progetti di interni etc. Chiaramente anche in questi aspetti avere un po' di esperienza di cantiere aiuta, è difficile fare un computo se non hai un'idea di come si fanno le cose, per esempio.
Comunque volendo chiudere partita iva mi vengono in mente tante altre opzioni:
aziende che producono arredi/componenti (tipo ditte di cucine, mobili, sistemi a secco, prefabbricati, etc) che hanno un ufficio tecnico o commerciale interno. Aziende di illuminazione e illuminotecnica, se ti piace il settore puoi specializzarti. Società di ingegneria, sono le uniche realtà che conosco che assumono dipendenti e non tengono a partita iva e a quanto so all'interno il lavoro è molto compartimentato, se vuoi puoi disegnare bagni e pavimenti tutta la vita. Un'altra figura molto richiesta è quella del BIM manager. Poi ci sono negozi di arredamento, arredobagno, etc. C'è chi lavora assunto da imprese edili per gestire contabilità dei cantieri e ordini materiali (tutto dall'ufficio, compilando report dei capocantieri). Anche il rappresentante come dice ponteggiroma secondo me è un bel lavoro, ma ti deve piacere stare a contatto con la gente e anche andare nei cantieri!
Per i concorsi pubblici io ho amici in Comune e Regione, sono entrati come tecnici e nessuno fa direzione lavori, c'è chi istruisce pratiche, chi si occupa di urbanistica e pianificazione. L'unico mio conoscente che segue cantieri all'interno di un ufficio pubblico è perché l'ha richiesto in fase di assunzione. Questo cambia molto a seconda dell'ente in cui lavori, se entri in un piccolo comune è più facile che ti tocchi anche seguire appalti, in quelli più grandi il lavoro è molto a settori. Altri enti pubblici che a volte cercano tecnici sono il catasto, il demanio, le ASL....
C'è poi tutta la parte di insegnamento (ho colleghi che hanno scelto anche quella strada) ma deve proprio piacere. Insomma possibilità ce ne sono tante, in bocca al lupo!!
Arch_pru :
Grazie mille Elelele27, come dicevo prima di andare all'università mi piaceva molto la parte di arredamento che ahimè, iniziando a lavorare, ho dovuto praticamente mettere da parte. Purtroppo è successo che sia lavorando per un'impresa di ristrutturazioni chiavi in mano, sia in questo periodo alla mia prima DL per un appartamento, ho avuto delle bruttissime esperienze proprio dal punto di vista umano per questo adesso sono restia a continuare su questa strada. Spero di capire cosa vorrò fare, per adesso continuerò con la collaborazione a p. iva che ho con un architetto senior e man mano capirò. Ho anche fatto un corso da BIM specialist di recente, credo che potrei provare anche quel campo.
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.