esperto in edificio salubre
Come da titolo: esperto in edificio salubre
qualcuno ha notizie in merito?
Seguo con interesse le evoluzioni che può avere la professione e cosi facendo, sono incappato in questa nuova strada promossa dal collegio dei Geometri.
Per gli Architetti?
Cioè all'università ne ho fatti di esami che possono qualificarmi come "esperto in edificio salubre" ...
ma sto constatando che nel lavoro coi privati, più certificazioni hai e più sei considerato (nonostante nel corso universitario uno si massacra di nozioni e concetti che diventano poi parte della propria professione di default...senza parlare dell'esame di stato).
Grazie per i Vs pareri e considerazioni!
Se poi ti interessa il pezzo di carta, inteso come l'attestato da appendere al muro dello studio, quello è un altro discorso.
Forse ho travisato (anzi sicuramente) i ruoli e le professioni!
Grazie!
come prossimo corso propongo quello per "esperto in edifici staticamente in equilibrio"...
In America si sono posti il problema a metà anni '70 ed ora hanno figure professionali apposite, in alcuni paesi europei idem.
Sapere che c'è finalmente qualcuno in Italia che si sta ponendo il problema dovrebbe far piacere e non suscitare ilarità di dubbio gusto. Constatare poi che nel primo corso organizzato era presente anche un architetto pone alcune domande: il giorno che hanno perlato di malattie indoor all'università era a letto con l'influenza? aveva forato ed è arrivato in ritardo? oppure si è detto che forse poteva imparare qualcosa?
L'Italia per me è divisa in due grandi categorie: chi "è nato imparato" e chi si dice "questa non la so, ma mi potrebbe interesssare" ... a voi la scelta.
Fabrizio Fantini, esperto di edificio salubre