paola2 : [post n° 488836]

superfici minime camera da letto e cabina armadio

Mi ritrovo ad affrontare l'ennesima sanatoria...
Ho una camera da letto in cui, lungo una parete è stata ricavata in cartongesso una cabina armadio (profondità di 90 cm).
La rimanente superficie è < a 14.00 mq.
E' la camera matrimoniale . la rimanente è di 11.00 mq.
Ho sempre considerato che la superficie libera della camera da letto dovesse essere >= 14.00 mq , mentre alcuni colleghi depositano Cila con camere da letto (con interna la cabina armadio) le cui superfici libere sono < di 14 mq (ovvero soddisfano i 14 mq sommando anche la superficie della cabina armadio)
Nel mio caso la cabina armadio va demolita o è sanabile?
Mi ritrovo anche una cucina in taverna...
un bagno in taverna che occupa una zona denominata "filtro" ai sensi dei VVFF..
Mi sta venendo mal di testa...
arch.sergio :
Ciao, dipende dai regolamenti edilizi, ad esempio a Milano: "camere a due posti letto: 12,00 mq (alla formazione della superficie della camera da
letto non può contribuire la superficie dell’eventuale cabina armadio);"
Quindi dipende da dove ti capita questa cosa.
Per l'altro caso non ho capito, da accesso atti c'è un locale denominato filtro in cui ci hanno un bagno nella realtà?
desnip :
@paola2: sei in una puntata di "Casa a prima vista"? :-)))
paola2 :
Sulla tavola del piano interrato (in variante alla CE principale) che contiene anche le indicazioni per i VVFF (siamo nel 1995) il disimpegno esistente tra la taverna e il box (parliamo di un spazio di 5 x 3 m all'interno quindi della stessa proprietà) ha un tratteggio che in legenda viene definito come zona filtro (i muri sono la prosecuzione dell'adiacente vano scala condominiale).
Anche a me sembra strano che ci sia una zona filtro all'interno di spazi privati, ma in questa zona "filtro " è stato realizzato un servizio igienico, che ho già anticipato al cliente che deve essere completamente rimosso. (piastrelle ed attacchi compresi).
Per quanto riguarda la dimensione della camera matrimoniale, il R.I.L parla di cubatura pari a 38 mc, mentre il R.E. richiede che la matrimoniale, e non di posti letto, deve essere non inferiore a 14 mq (e deve essercene almeno 1 per unità abitativa)
Io ho sempre seguito questo criterio , ma colleghi seguono il criterio di Sergio anche se io non trovo riscontri nei regolamenti.
Ste paretine vanno quindi demolite?
paola2 :
Non "casa a prima vista" ma direi che si tratta più di "nuda e cruda" realtà... ;-)
alex :
Chi meglio di un tecnico comunale...
arch.sergio :
Ciao, sempre nel tuo comune potresti leggere il R.E. per vedere se c'è una definizione di cabina armadio, magari non devi demolire tutto ma lasci delle spallette di appoggio per gli armadi che nessuno ti vieta di fare, e conti tutto come superficie unica.
paola2 :
la cabina armadio non ha spallette.
3 pareti su 4 sono quelle della camera
archspf :
Solitamente se lo spazio occupato dalla "cabina armadio" costituirebbe astrattamente un vano a se stante con una divisione fisica con la camera, questa non può ritenersi integrata, diversamente si potrebbe considerare "arredo". Dal tuo ultimo messaggio, in considerazione del fatto che la "cabina" occupa una sola parete ed è senza spallette, ritengo si possa considerare alla stregua di un armadio.
Per la cucina/bagno in taverna, sempre solitamente, poichè lo spazio non sarebbe "residenziale", non potrebbe(ro) esistere (ancorché alcuni regolamenti vieterebbero espressamente di avere due cucine sullo stesso immobile e comunque sia la presenza costituirebbe uso diverso in relazione alla "permanenza di persone" nel locale; mentre il bagno in quanto "wc" non trova opposizioni così ricorrenti).
Mi accodo ai suggerimenti di consultare il regolamento locale.
paola2 :
Io pure, vista anche la profondità della cabina armadio, ovvero 70 cm , stavo pensando che è equiparabile ad una classica armadiatura.
Circa la cucina alimentata a gas, aggiungo che non è consentita negli interrati.
Ma giustamente anche a livello catastale non è consentito avere 2 cucine in 1 unità abitativa.
Discorso WC: sarebbe opportuno discuterne con il tecnico comunale, ma il retino che lo indicava come zona filtro mi lascia perplessa. oltre il fatto che non ha ventilazione al tetto.
Altra cosa:
sempre nella tavola della CE c'è indicato che tra taverna - zona filtro (in cui , hanno ricavato anche il famoso wc) e tra la zona filtro - autorimessa sono indicate PORTE REI 120.
In realtà sono porte in ferro del 1995 , senza alcuna targhetta che certifichi che sono REI120.
Domanda: devo adeguare anche queste porte ?
Vorrebbe dire smurarle tutte, e sostituirle con porte REI 20 certificate.
Devo chiedere al collega esperto di VVFF il da farsi perchè certamente le autorimesse interrate hanno il loro CPI che verrà aggiornato periodicamente, ma queste porte sono quelle originarie e nessuno le ha mai sostituite quindi andranno bene così?
desnip :
Una cabina armadio profonda 70 cm non è una cabina armadio... E' un armadio a muro, punto e basta. Poi se la signora vuole chiamarla cabina armadio perchè fa più figo e se non ce l'hai non sei nessuno, la chiami pure come vuole, ma sempre un armadio a muto resta e non crea problemi a livello urbanistico.
Kia :
Concordo con Desnip
paola2 :
quoto
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.