Perla : [post n° 490751]

Dichiarazione di successione

Ciao a tutti, gradirei un parere in merito ad una dichiarazione di successione.
Caio e Tizia, comproprietari dei loro beni, hanno 10 figli.
Nel 2003 muore Tizia, lasciando come eredi Caio e i 10 figli, e non viene presentata nessuna dichiarazione di successione.
Nel 2006 Caio ha una figlia Maria e nel 2012 Caio muore.
Un mese dopo la morte di Caio i 10 figli, con i relativi nipoti, rinunciano all'eredità della madre e del padre, mentre, la madre di Maria avvia la procedura affinché la figlia minorenne accetti l'eredità con il beneficio d'inventario.
Caio e la madre di Maria non si sono sposati né hanno registrato la convivenza.
A dicembre 2024 Maria è diventata maggiorenne e mi ha chiesto di voler procedere alla dichiarazione di successione del padre Caio, con beneficio d'inventario.
E' corretto presentarla a nome di Maria?
Poiché i figli di Tizia hanno rinunciato all'eredità della madre, le loro quote sono passate al padre che diventa quindi l'unico proprietario (1/1) e con il suo decesso, Maria diventa l'unica erede.
Pertanto, prima di procedere alla dichiarazione di successione di Caio, intendevo presentare la dichiarazione di successione cartacea di Tizia (morta nel 2003).
Però, gli eredi che avrebbero potuto presentarla sono Caio ed i 10 figli e dal momento che Caio è deceduto ed i 10 figli ed i relativi nipoti hanno rinuncia dell'eredità di entrambi i genitori, come posso procedere?
Non mi è mai capitato un caso simile e ringrazio tutti per ogni consiglio che riceverò.
Semola82 :
Ciao!
Ti consiglio di prendere un appuntamento all'ade, è un caso complesso e un errore nella dichiarazione può far perdere una bella somma agli eredi.
é giusto presentare entrambe le successioni, quella di Tizia del 2003 e successivamente quella di Caio del 2012, come presentatore sei obbligato con Maria, visto che è l'unica chiamata all'eredità che ha accettato, è vero che nel 2003 gli unici che avrebbero potuto presentare la dichiarazione di successione erano Caio o uno dei 10 figli ma, visto che non è stato fatto, successivamente Caio è deceduto ed i figli hanno rinunciato all'eredità di entrambi i genitori, l'unica che può farlo ad oggi è Maria in quanto erede di Caio. Non vedo alternative.
Nella prima successione tutto l'asse ereditario passerà a Caio, Nella seconda successione passerà da Caio a Maria.
Perla :
Ciao Semola82,
grazie!
Ho contattato l'ade e la questione si complica perchè i chiamati all'eredità di Tizia sono anche i fratelli/sorelle e in caso di rappresentazione i relativi figli.
Spero che Tizia fosse figlia unica !
Ti terrò aggiornato
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.