Sto redigenfdo un CME e sono totalmente ignorante in termini di impiantistica.
Devo scegliere una caldai a condensazione, ma non conosco la differenza tra le varie voci che trovo nel prezzario.
Queste sono alcune delle voci che trovo:
1) Caldaia murale camera stagna tiraggio forzato
2) Caldaia murale ecologica ad alto rendimento
3) Caldaia a condensazione a gas a basso consumo energetico, compatta, conforme alle normative e direttive vigenti, per il riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria
4) Caldaia murale premiscelata a condensazione
5) Caldaia murale a condensazione per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria istantanea, ad alto rendimento e circolazione forzata
6) Caldaia murale per solo riscaldamento, a temperatura scorrevole da 10 a 90°C con recupero del calore latente di condensazione
7) Generatore di calore in acciaio a gas a condensazione per gas metano E, LL e gas liquido
8) Gruppo termico a gas per solo riscaldamento costituito da caldaia murale a tiraggio forzato con circuito stagno di combustione, a gas premiscelato a condensazione
Sapreste darmi qualche indicazione o chiarimento se non è troppo complicato?
Grazie mille
Romina : [post n° 491828]
Scelta voce computo per caldaia
Servirebbe sapere dove va installata la caldaia (abitazione o altro) e se debba produrre sia riscaldamento che acqua calda sanitaria. In questo caso (riscaldamento e acqua calda sanitaria per abitazione) io andrei tranquillamente con la voce n. 3) che è un po' generica come descrizione (non riporta la potenza) ma almeno prevede che sia conforme alla normativa vigente. Consideri che una caldaia del genere di fascia media per un appartamento di circa 100 mq può costare intorno ai 2000/2500 euro (installazione compresa).