viola : [post n° 491887]

Consiglio su parcella tecnico per manutenzione straordinaria strada

Buongiorno a tutti, devo presentare un permesso di costruire con paesaggistica semplificata per manutenzione straordinaria di una strada privata. In genere essendo una libera professionista da non moltissimo tempo cerco di mantenermi stretta con i prezzi, sopratutto considerando la concorrenza che c'è nel mio paese. Vorrei però sapere da voi qual è il giusto prezzo da chiedere per le seguenti prestazioni:
- Permesso di costruire (con relativi grafici, inquadramenti cartografici,relazione tecnica);
- Paesaggistica semplificata (idem);
- Direzione lavori.
Non voglio fare riferimento ai prezzari geometri/ingegneri perchè li trovo troppo alti rispetto ai prezzi medi che fanno qui da me. Per questo volevo sapere, basandovi sulle vostre esperienze personali, quale secondo voi potrebbe essere un giusto prezzo, considerando le singole voci.
arch.sergio :
Stiamo parlando del vialetto di 3 metri da casa al cancello o una strada lunga 10 km che sale 900 metri di dislivello?
Viola :
È una strada di 300 mq circa di accesso ad un condominio e non ha dislivelli
Archifish :
Mi sfugge per quale ragione occorra un PdC.
In merito alla parcella, solitamente sugerirei di utiulizzare i tools che trovi su questo sito per la determinazione dei compensi (ai quali applicare una scontistica a discrerzione), ma ho constatato più volte che per una paesaggistica, il software restituisce cifre molto basse. Probabilmente, ma ad oggi devo ancora trovare riscontri "ufficiali", per determinare il compenso, oltre alla voce "nuda e cruda" afferente la relazione paesaggistica, ci sono altre spunte da selenzionare (in tal senso approfitto dei colleghi che ne sanno di più per capire quali voci selezionare).
Viola :
Inizialmente anch'io credevo ci fosse bisogno di una semplice cila, o addirittura di edilizia libera, come nel caso delle pavimentazioni esterne, ma in realtà ho letto moltissimi articoli su internet che dicono che per stendere il bitume ci vuole l'autorizzazione comunale. Ci sono varie sentenze della Corte di Cassazione a proposito.
archspf :
Non devi leggere articoli su internet e se non sei sicura della interpretazione normativa basta rivolgersi al tuo ufficio tecnico. Non si tira ad indovinare.
Le sentenze rimandano al principio dell'innovazione ovvero dell'inedito: se la strada/spazio è già configurato ed ha già tale destinazione funzionale, l'opera è di semplice pavimentazione (concetto materiale). Viceversa se il tracciato (conformazione della strada; concetto astratto) è completamente da realizzare, allora confermo che occorre il rilascio del permesso in quanto configura trasformazione del territorio.
davide :
in merito alla pratica, studia bene il dpr 380 e confrontati con il tecnico ... questo da fare sempre, soprattutto in situazioni particolari
stima il costo dei lavori ed utilizza il tool di professionearchitetto ... non fare troppo sconto altrimenti ci smeni ... la firma è tua e deve essere pagata
Archifish :
In tema di parcelle per l'aturizzazione paesaggistica, per opere di importo lavori contenuto, il tool per determinare i compensi, spuntanto la sola voce afferente, appunto, alla paesaggistica, restituisce cifre molto risicate. Ciò premesso, rinnovo, ritenendolo utile al dibattito, l'invito ai colleghi a segnalare quali altre voci sia necessario spuntare per ottenere un riscontro più "veritiero". Io stesso, in più occasioni, ho avuto difficoltà e determinarlo e mi sono mosso "a discrezione".
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.