Salve. Ho acquistato una casa nel centro storico di una città della Romagna. È una casetta indipendente p.terra più piano primo. Il p. Terra è alto 2,15, mentre il p. Primo è alto 3,10 al colmo e 2.10 in gronda. La casa attualmente è vincolata dal prg del comune quindo non sono ammessi interventi di ampliamento nè di traslazione dei solai. Attualmente per gli interventi di recupero è ammesso il rispetto delle altezze preesistenti. Molti comuni vicini hanno però come zona il limite inderogabile di 2 40. Se anche il mio comune dovesse metterlo e io volessi fare interventi come farei? Potrei adeguare le altezze? Sennò sarebbe una casa non più ristrutturabile a vita. A voi è mai capitato?
Grazie
Samuele : [post n° 491903]
Deroga altezze 2,70
Al di là delle battute. La casa questa è e ti posso assicurare che in molti centri storici (vedi venezia) ci sono anche case di 2 m. Chi non lavora nel recupero dello storico non capirà. Ora al di là dei gusti personali volevo delucidazioni in merito circa il mio questito
Si ho presente, anche a Bologna spesso si vedono cose del genere. Allora diciamo che se il tuo PRG ti vieta la traslazione delle solette (pensavo che magari potevi eliminare la soletta e creare un locale unico a doppia altezza) sei molto limitato. Per la prima volta mi capita di leggere una cosa del genere, anche perché dovrebbero vietarmi, se mantengo la scatola dell'edificio e fare una struttura interna, di fare come voglio io? Non c'è qualche deroga nel PRG? Se mi dici il comune provo a vedere. Mi verrebbe da considerare, non so la superficie, se tu abbassassi una parte del piano terra? facendo un piano terra su due livelli in modo che aumenti l'altezza?
Comune di Rimini, la casa appartiene alla categoria di tutela b (pag 51 del rue).
La casa è di 40 mq (20+20), se facessi un piano unico non avrei più le dimensioni (solo 20mq non so o abitabili).
La casa è di 40 mq (20+20), se facessi un piano unico non avrei più le dimensioni (solo 20mq non so o abitabili).
vengono mantenute le altezze legittimamente preesistenti/assentite, specie su beni tutelati.
Credo che la cosa migliore sia incaricare un tecnico per poter verificare, anche dialogando con i tecnici comunali, quale sia il modo migliore di procedere. Anche qualora l'altezza del piano terra fosse legittimata rimarrebbe una limitazione nell'utilizzo, per cui concordo con il collega sulla possibilità di valutare la realizzazione di una parziale doppia altezza.
Allora per cercare di rispondere:
- Se non puoi modificare nulla, come c'è scritto, allora la casa non diventa inabitabile se l'altezza cambia da normativa, faccio un esempio, se oggi volessero cambiare le altezze da 2.70 a 5 metri non è che le case autorizzate a 2.70 diventano inabitabili.
- Puoi fare poche cose quindi è da considerare che sei molto vincolato.
Forse neanche la creazione di un foro per creare uno spazio a tutta altezza. Quindi mi allaccio ad @Andrea.m, con un tecnico e un confronto in Comune cercare di capire se al meno un bagno piastrellato con gres puoi farlo o vogliono le ceramiche del 1700.
- Se non puoi modificare nulla, come c'è scritto, allora la casa non diventa inabitabile se l'altezza cambia da normativa, faccio un esempio, se oggi volessero cambiare le altezze da 2.70 a 5 metri non è che le case autorizzate a 2.70 diventano inabitabili.
- Puoi fare poche cose quindi è da considerare che sei molto vincolato.
Forse neanche la creazione di un foro per creare uno spazio a tutta altezza. Quindi mi allaccio ad @Andrea.m, con un tecnico e un confronto in Comune cercare di capire se al meno un bagno piastrellato con gres puoi farlo o vogliono le ceramiche del 1700.
concordo con i colleghi che mi precedono sul piano di fare valutazioni approfondite come quella indicata dell'impossibilità di variare l'imposta dei solai (che è alquanto dubbia se non modifica volumetria complessiva esistente).
Gli immobili nei centri storici sono un caso a parte. Penso ai mezzanini qui a Venezia centro storico alti 2.00 metri. Cosa fai? Butti via il solaio del piano di sopra che è già casa di un altro per recuperare altezza? Chiaramente no. È anche buon senso. Per cui anche nel tuo caso ti tieni i solai così come sono e fine, non è che sia inabitabile, semplicemente è una casa antica precedente ai regolamenti di igiene e al dm nazionale con le altezze 2.70, ecc. Può essere anche che non vengano rispettati i Rapporti aeroilluminanti ma se è casa costruita due secoli fa cosa fai? Stesso discorso delle altezze.
@archpf. Non è mica un vincolo strano quello dei solai. Altrimenti i centri storici o le vecchie case verrebbero stravolte completamente. Per me e' assolutamente normale, nel mio contesto di lavoro è un tabù parlare di spostamenti di solai. Comunque concordo che Samuele deve avere un tecnico, ma comunque dovrebbe averlo se pensa di fare qualcosa più della manutenzione ordinaria.