Altro dubbio (sí, è il mio primo incarico privato).
1) Lavori di manutenzione straordinaria di appartamento privato: alle varie ditte consegnerò computo metrico per verificare che sconto sono disposti a fare. Quindi sará un CME completo di costi da prezzario. Va bene oppure è meglio senza prezzi? Che cambia ai fini dell'offerta? (Xchè pensavo che cmq la ditta può rintracciare facilmente i vostri da prezzario che ho applicato).
2) Se ho un prezzo da CME ad esempio un pavimento a 100euro, poi come gestisco i prezzi applicati dalla ditta se diversi. Cioè se ad esempio mettono un pavimento che costa 80, come gestisco la differenza di prezzo che poi dovrá realmente pagare il cliente?
Grazie
Romina : [post n° 491954]
Offerta ditta e controllo costi
1) dai alle imprese il computo muto + disegni di progetto e tavola comparativa e poi confronti le offerte. Fai sopralluogo con loro ovviamente e spieghi tutto. Mai fatto che faccio l'estimativo io e chiedo lo sconto alle imprese! Eviterei questa strada perché è evidente che ti manca esperienza e rischi di fare un estimativo cannato completamente perché ignori i prezzi di mercato. L'estimativo lo faccio se richiesto dal cliente per rendersi conto della spesa che ha ad affrontare e magari per ridurre le pretese, aggiustare il tiro (modifiche al progetto, rinuncia a qualcosa, ecc.) o chiedere un prestito in banca. 2) se cambiano idea sul pavimento per esempio fanno legno anziché gres si toglie la voce legno e si fa un nuovo prezzo....che deve essere prima approvato dalla committenza ovviamente. È anche una questione di buon senso. Io sono per contratto a misura così si possono fare agevolmente modifiche e cambi di rotta. Il contratto a corpo prevede idee chiarissime fin da subito, progetto definito nel dettaglio e di conseguenza computo per offerta fatto veramente bene
Sono d'accordo con Kia. Dai alle ditte il computo metrico senza prezzi e planimetrie ante e post. Fanno sopralluogo e poi preventivo.
@Romina stai facendo confusione: il cliente paga per quello che chiede l'impresa scelta in fase di preventivo: non paga la differenza o eccedenza rispetto al computo metrico estimativo che rappresenta solo una base di valutazione.
Alle imprese consegni:
- capitolato dettagliato (computo NON estimativo) ed eventuale capitolato generale (prescrittivo)
- progetto esecutivo
Solitamente io non faccio mai Capitolati/Computi applicando copia-in-colla tout-court di voci di prezzario ma mi baso su un format che ho costruito nel tempo (da adeguare/integrare/modificare in base al caso specifico): questo permette di non standardizzare l'opera e di evitare che le imprese si adeguino ai prezzari.
Il Computo metrico ESTIMATIVO (distinto tra voci di lavorazione/manodopera e forniture) lo consegno SOLO al committente ed ha i seguenti scopi:
- permettere di avere un'idea realistica del costo dell'opera
- permettere di fare i dovuti confronti con le offerte ricevute
- rappresenta la base di calcolo della parcella dei servizi basati sul valore dell'opera (es. D.LL)
Alle imprese consegni:
- capitolato dettagliato (computo NON estimativo) ed eventuale capitolato generale (prescrittivo)
- progetto esecutivo
Solitamente io non faccio mai Capitolati/Computi applicando copia-in-colla tout-court di voci di prezzario ma mi baso su un format che ho costruito nel tempo (da adeguare/integrare/modificare in base al caso specifico): questo permette di non standardizzare l'opera e di evitare che le imprese si adeguino ai prezzari.
Il Computo metrico ESTIMATIVO (distinto tra voci di lavorazione/manodopera e forniture) lo consegno SOLO al committente ed ha i seguenti scopi:
- permettere di avere un'idea realistica del costo dell'opera
- permettere di fare i dovuti confronti con le offerte ricevute
- rappresenta la base di calcolo della parcella dei servizi basati sul valore dell'opera (es. D.LL)
Quoto @archspf
Solitamente si prepara il Computo Metrico, Elaborati grafici (con tutte le note del caso), documentazione fotografica, pratica edilizia, ecc....
Dopodiché quelli che ti fanno l'offerta senza richiedere il sopralluogo sai già che devi starne alla larga.
Le imprese o artigiani che prima di fare un preventivo ti chiedono un sopralluogo è già un buon segno.
Dopo di che fai sopralluogo congiunto, dove ti faranno delle osservazioni (io non sono un mago quindi a volte mi propongono alternative o mi dicono che ho scritto una cazzata, giuro capita poche volte....o forse no)
Cerchi di mandare documentazione il più simile possibile così puoi fare i confronti.
Fai le analisi non delle singoli voci ma dei vari subtotali (costruzioni, demolizioni...ecc...)
Dopo di che insieme alla committenza scegli l'impresa e parti, con un bel contratto che solitamente mi faccio mandare una bozza, aggiungo le 3000 garanzie che non scrivono mai.
Solitamente si prepara il Computo Metrico, Elaborati grafici (con tutte le note del caso), documentazione fotografica, pratica edilizia, ecc....
Dopodiché quelli che ti fanno l'offerta senza richiedere il sopralluogo sai già che devi starne alla larga.
Le imprese o artigiani che prima di fare un preventivo ti chiedono un sopralluogo è già un buon segno.
Dopo di che fai sopralluogo congiunto, dove ti faranno delle osservazioni (io non sono un mago quindi a volte mi propongono alternative o mi dicono che ho scritto una cazzata, giuro capita poche volte....o forse no)
Cerchi di mandare documentazione il più simile possibile così puoi fare i confronti.
Fai le analisi non delle singoli voci ma dei vari subtotali (costruzioni, demolizioni...ecc...)
Dopo di che insieme alla committenza scegli l'impresa e parti, con un bel contratto che solitamente mi faccio mandare una bozza, aggiungo le 3000 garanzie che non scrivono mai.
Sí, forse mi sono espressa male. Non intendevo dire che i clienti pagano la differenza.
Ma, se rispetto quando concordato inizialmente con la ditta, poi si fanno delle modifiche in corso d'opera e quindi i prezzi variano, il totale per i clienti cambia.
Ma, se rispetto quando concordato inizialmente con la ditta, poi si fanno delle modifiche in corso d'opera e quindi i prezzi variano, il totale per i clienti cambia.
Io solitamente nel contratto faccio mettere che le varianti saranno concordate prima con la DL in quanto varianti non approvate non saranno retribuite. Le varianti saranno quotate usando il computo da contratto (faccio un esempio, ho fatto quotare 100 mq di contro soffitto isolato, l’impresa me lo quota 10€/mq poi cambio idea e ne faccio 120, allora faccio 20x10=200 extra). Per le voci non quotabili usando il capitolato saranno quotate usando la tariffa 30€/h. Quindi se una variante comporta 3 ore di lavoro sono 90€ in più.