Alice : [post n° 492190]

parcella giovane architetto per CILA

Buongiono,
sono un giovane architetto laureata da circa 1 anno, per la prima volta mi hanno commissionato un lavoro. Non so di preciso quando chiedere per rilievo, restituzione grafica e impostazione della pratica. La pratica sarebbe una CILA.
Non voglio ne esagerare ne chiedere troppo poco. Secondo voi stare sui 300/400€ può andare??
Kia :
Fai bene a chiedere perché non ci siamo proprio con i numeri. Intanto partiamo dai fondamentali: hai p.iva e assicurazione professionale?
Adam :
Una CILA "facile" (poche opere interne di un piccolo appartamento) secondo me non dovrebbe stare sotto ai 1.000€. Naturalmente c'è chi le fa a meno, ma non ne vale la pena. Ma ammetto che anch'io agli inizi ho fatto alcuni prezzacci, quindi non posso fare la morale. Però 3-400€ sono davvero troppo pochi...
Kia :
Dai, 300 euro van bene per il solo rilievo e anche anche aggiungerei, se trattasi di una casa moderna con tutti angoli 90 gradi e piccola. Se è roba vecchia in centro storico e diventi matto a prendere diagonali chiaramente va chiesto di più.
Alice :
Sisi ho tutto! Perché lavoro anche in uno studio e volevano che avessi la partita iva. L’assicurazione l’ho fatta nel caso di lavori extra
Alice :
Pensavo fossero tanti 300€! Quindi solo rilievo e verifica preliminare può starci, ma poi dovrei aggiungerne altri 3-400€ se faccio e presento la pratica, giusto?
È abbastanza complicato darsi un prezzo
CArch :
Devi fare anche la direzione lavori? Direi che anche solo per sopralluogo, rilievo, progetto e presentazione pratica 400 euro sono veramente pochi.
Alice :
Mmmm…..ma una linea guida all’incirca? So che c’è il prospetto di calcolo, ma per lavori verso privati? Come si fa?
Adam :
Di che immobile e di che intervento si tratta? Una CILA può riguardare lo spostamento di un muro in un bilocale di 50 mq così come la completa ridistribuzione interna di una villetta...
Inoltre hai considerato anche l'accesso agli atti?
Considerazioni:
- la più semplice delle CILA ritengo non valga meno di 1.000€
- nonostante ciò ritengo che essendo all'inizio tu abbia il diritto (sbagliando) di fare un prezzaccio per fare esperienza; è capitato a me ed a tanti colleghi, capisco la tua voglia di prendere l'incarico ad ogni costo
- in generale per le prestazioni più standard e basiche (APE, CILA, catasto fabbricati, ecc.) ci sarà sempre chi chiede meno di te; sconsiglio (non in questo caso, ma in prospettiva) di non metterti in competizione al ribasso con questi colleghi; non svenderti
Dopo questo pippozzo, direi di non scendere comunque sotto ai 750€ per rilievo, restituzione grafica, accesso agli atti, CILA. Consapevole che è un prezzaccio da non ripetere in futuro. Ed escludendo qualunque extra tipo progetto esecutivo, DL, catasto, ecc.
Personalmente non conosco tariffari di riferimento per le pratiche edilizie
Kia :
Premesso che appunto non si sa l'entità del lavoro, dividerei gli importi per prestazione partendo da accesso atti. 750 per tutto è poco. analizza le prestazioni singolarmente perché se ci si saluta prima del concretizzarsi della cosa viene pagato il lavoro svolto. Ma scusa la franchezza, se lavori in uno studio non ti sei fatta una idea di come si fa? E il tempo che perdi per la progettazione se ci sono più opzioni da valutare, lo metti in conto? Troppi pochi per capire.
archspf :
Senza che nessuno si scandalizzi troppo ma, premesso che non svolgo spesso pratiche all'infuori del pacchetto completo, solitamente applico questi importi:
a) accesso agli atti e raccolta della documentazione esistente/verifiche stato legittimo (con report scritto): non meno di 350€
b) rilievo completo dell'immobile: non meno di 300€ (oltre se parliamo di progettazione di interni completa poichè ovviamente per i miei "standard" può necessitare di progettazione al centimetro e pertanto anche il rilievo sarà adeguato come completezza/complessità)
c) reperimento ed organizzazione documentazione, presentazione pratica completa di assistenza al committente (dichiarazioni), presentazione fine lavori: non meno di 850 €
d) Direzione lavori "standard" e collaudo finale: 3-5% importo opere (oltre se parliamo di progetto integrato con supervisione architettonica)
e) variazione catastale: non meno di 300€ ad unità immobiliare (singola scheda)
archspf :
@Alice si fa un proprio "listino" basato su esperienza, competitor e uno sguardo anche allo stesso DM per confronto.
Il fatto che possa essere il tuo primo incarico o che tu sia alle prime armi, a mio giudizio non giustifica alcuna riduzione/sottostima di un onorario che deve essere proporzionato anche alla sola quantità del lavoro (se fatto come si deve ce ne è tanto) e soprattutto alla responsabilità, fattore molto spesso dimenticato/ignorato.
Alice :
Sì ma non passiamo accedere ai contratti e fatture, le vede solo il capo e l’amministrazione
Arch. Esaurimento :
@Alice quanto tempo pensi di dedicare per completare il lavoro?

300/400 euro corrispondono a quanti giorni di lavoro? 2?4

Verosimilmente saranno di più, per vari motivi che sperimenterai.

Un parrucchiere quanti soldi guadagna in una settimana di lavoro? E' una partita iva pure lui..
Un muratore? un idraulico?

Ora voliamo più basso.. lasciando stare queste categorie di professionisti blasonati che hanno parcelle invidiabili in confronto alla nostra categoria..

I consigli che ti hanno già dato sono corretti, ti aggiungo solo:

- Cerca di suddividere il lavoro in fasi, e indica gli importi di ogni fase nel preventivo;
- Chiedi un anticipo su ogni fase, in modo da non lavorare in rimessa in caso di problemi coi pagamenti;
- Fatti saldare il totale prima di completare il tuo lavoro;

PS.
Se lo studio dove lavori non è una ONLUS, fai un conto di quanto tempo lavori tu su un determinato progetto per concludere una determinata fase. Immagino tu sappia in anticipo quanto vieni pagata. Poi fai almeno X2 alla cifra che ti viene fuori, ma sicuramente non fare meno di X1. Meno di così immagino non ti convenga lavorare.
paola2 :
Non sottostimare le responsabilità che comporta Firmare una pratica edilizia.
Responsabilità che nel nostro caso non sono decennali ma perpetue.
Concordo con archspf.
Le responsabilità si devono fare pagare.
del resto la RC professionale la devi pagare no?
Kia :
"Se lo studio dove lavori non è una ONLUS" fantastico! anche io e altri colleghi amici usiamo questo termine quando commentiamo importi troppo bassi. Comunque forse è più probabile che sia la collega neofita di preventivi che forse sta facendo attività Onlus per lo studio per cui lavora e non si rende conto. Come fa uno studio a campare con le Cila a 300 euro, dai! Anche se non hai accesso diretto alle fatture ti renderai conto anche facendo giusto due calcoli che non è possibile.
Alice :
Grazie a tutti per i consigli! Effettivamente una parrucchiera chiede avvolte 300€ per 4 ore di lavoro, leggendo in giro se li chiede un architetto o geometra che ci mette la firma lo prendono per ladro! Adesso faccio i miei conti e man mano capirò quanto chiedere fare
Arch. Esaurimento :
Infatti non bisogna volare così in alto..

quella è gente con la terza media, formata dall'università della vita, il paragone sarebbe fuorviante.

Puoi fare riferimento al paniere ISTAT e considerare che almeno 3 fette di mortadella al giorno e 2 cracker li devi poter comprare:

"Stay hungry, stay foolish"
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.