ArchiSpe : [post n° 492332]

CILA O NON CILA?

Buongiorno,
un mio cliente deve ristrutturare il suo appartamento, senza demolizioni di tramezzi interni ma deve rifare totalmente il bagno e l'impianto elettrico di tutta casa. Tutte lavorazioni che rientrano in manutenzione ordinaria. E' necessario comunque aprire una cila? Grazie
archspf :
"Tutte lavorazioni che rientrano in manutenzione ordinaria". Pertanto non ci sarebbe nemmeno da ricercare la risposta.
ponteggiroma :
NO CILA.
Una curiosità: chi gli ha detto che deve aprire una cila?
ArchiSpe :
Su alcuni siti ho letto che va comunque chiesta questa cosa ai comuni di competenza. Anche in vista di eventuali detrazioni che vogliono il titolo abilitativo come requisito per ottenerle. Sembrava ovvia anche a me la risposta ma ero in cerca di conferme. Grazie
alex :
Nel caso del suo cliente (ristrutturazione del bagno e rifacimento impianto elettrico) può usufruire ugualmente delle detrazioni fiscali, non serve necessariamente il titolo abilitativo; l'agenzia delle entrate permette tale circostanza presentando una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, indicando la data di inizio dei lavori ed attestare la circostanza che gli interventi edilizi posti in essere rientrano tra quelli agevolabili, pure se i medesimi non necessitano di alcun titolo abilitativo ai sensi della normativa edilizia vigente.
Sul sito dell'agenzia dove troverà tutti i riferimenti.
Kia :
E niente, ancora non ci arriviamo che la detrazione in certi casi non è collegata al titolo abilitativo. Comunque ci hanno messo del loro anche alcuni colleghi e i negozi che in tempo di sconto in fattura hanno fatto aprire cila per le cose più disparate
alex :
si, e sempre i rivenditori che dicevano ai clienti che sui materiali avrebbero potuto usufruire dell'iva al 10% (invece del 22) se quell'ignorantone del tecnico avesse presentato la pratica come RISTRUTTURAZIONE EDILIZA e non come CILA per manutenzione straordinaria... aivoglia a spiegare...
archspf :
Il problema di oggi è questo: esistono informazioni gravemente errate o al massimo fuorvianti ovvero si tende a cercare nei posti sbagliati. Le uniche fonti sono la normativa (o i riferimenti che la citano).
[mod=disco rotto /on]
E' almeno dal decreto SCIA 2 D.Lgs 222/2016 in combinato disposto con il successivo "Glossario Edilizia Libera" del 2018 che gli interventi di manutenzione ordinaria (compresi gli impianti) sono in regime di attività libera in quanto non determinano alcuna innovazione significativa in termini di trasformazione urbanisticamente rilevante.
[mod=disco rotto /off]

@Kia, @alex credetemi è una battaglia persa...
Kia :
Il mio comune ha fatto "l'abaco degli interventi" che mette in relazione la casistica più varia di interventi con il titolo edilizio necessario, quello paesaggistico e anche in caso di abusi a cosa si va in contro (sanzione, demolizione). Quando il cliente non ci crede a quello che dico, tiro fuori l'abaco. Lo aggiornano con una certa frequenza ed è liberamente consultabile
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.