Domanda per avere un confronto:
Piano collegato col sottotetto non abitabile, c'è già una botola che non tocco.
Metto una scala a chiocciola quelle di arredo, amovibili.
Chiudo e lascio una porta al piano sottotetto così gli ambienti sono separati.
Voi presentereste una CILA o una SCIA?
(Ho fatto una CILA in sanatoria ma il comune mi chiede una SCIA in sanatoria)
Grazie
arch.sergio : [post n° 492586]
SCALA A CHIOCCIOLA
per quello che dici (scala e porta) direi cila
che il comune voglia una scia è corretto, non esiste la cila in sanatoria
che il comune voglia una scia è corretto, non esiste la cila in sanatoria
Impossibile chiedano la SCIA in quanto:
- la scala se di arredo (anzidetta "autoportante") non è una struttura/non "incide" sulle strutture
- la scala di per sè proprio perchè "arredo" non sarebbe influente nemmeno per la CILA
@arch.sergio: suggerisco di specificare meglio in relazione/con apposita controdeduzione.
@sclerata «non esiste la cila in sanatoria»: corretto in termini "giuridici" ma non procedurali in quanto (come già sai, sto solo puntualizzando) esiste la CILA "tardiva" che è assimilata alla sanatoria.
- la scala se di arredo (anzidetta "autoportante") non è una struttura/non "incide" sulle strutture
- la scala di per sè proprio perchè "arredo" non sarebbe influente nemmeno per la CILA
@arch.sergio: suggerisco di specificare meglio in relazione/con apposita controdeduzione.
@sclerata «non esiste la cila in sanatoria»: corretto in termini "giuridici" ma non procedurali in quanto (come già sai, sto solo puntualizzando) esiste la CILA "tardiva" che è assimilata alla sanatoria.
Beh dai la cila tardiva con sanzione 1000 euro viene comunemente definita cila in sanatoria così ci si capisce meglio perché c'è anche quella con opere in corso non denunciate dove la sanzione è anche di meno. Nel caso in oggetto non andrei a scomodare una Scia perché il foro c'è e la scala è in arredo. Forse una cila sarebbe più appropriata perché penso che la scala abbia carattere fisso per quanto sia definita in arredo.... però se ti hanno chiesto Scia un motivo ci deve essere. Che sia che il collegamento con scala fissa sia per loro un upgrade del sottotetto che diventa soffitta collegata agli ambienti principali? Boh!
A che riferimenti normativi mi posso aggrappare? Perché condivido il ragionamento ma vorrei rispondere con nero su bianco
Grazie ancora
Grazie ancora
Parti dal presupposto che loro devono indicarti una motivazione, alla quale tu risponderai nel merito del fatto che l'intervento non interessa le parti strutturali.
Allego la mail:
"con la presente si comunica che il titolo coretto per la regolarizzazione dell’intervento è una SCIA in Sanatoria, in
quanto la scala è da considerarsi un elemento strutturale, pertanto è necessario la redazione di un Certificato
di Idoneità Statica.
Il Certificato di Idoneità Statica deve essere redatto mediante una relazione tecnica di calcolo resa ai sensi del cap.
10 delle NTC2018 contenente:
- Descrizione degli elementi strutturali oggetto della sanatoria
- Relazione sulle caratteristiche dei materiali
- Normative di riferimento
- Analisi dei carichi orizzontali e verticali agenti sugli elementi strutturali oggetto
della sanatoria + combinazioni di carico. (Livello di conoscenza considerato ed
utilizzo dei coefficienti FC )
- Verifica di elementi strutturali significativi della parte in sanatoria
- Considerazioni generali su come questi elementi (oggetto di sanatoria) influiscano sul
comportamento globale della struttura dell’edificio ai fini sismici e sulla
distribuzione delle rigidezze
- Elaborati strutturali
Tale documento deve includere la valutazione di tutti gli elementi strutturali , forometria per vano scala , scala.
inoltre si chiede di dichiara che il locale sottotetto spp è privo di riscaldamento.
Si informa che verrà tenuta in considerazione l’importo sanzionatorio già versato per la CILA e che la SCIA prevede il
riconoscimento dei diritti di segreteria pari a € 52,00"
Specifico che la scala è una di quelle già fatte tipo leroy merlin
"con la presente si comunica che il titolo coretto per la regolarizzazione dell’intervento è una SCIA in Sanatoria, in
quanto la scala è da considerarsi un elemento strutturale, pertanto è necessario la redazione di un Certificato
di Idoneità Statica.
Il Certificato di Idoneità Statica deve essere redatto mediante una relazione tecnica di calcolo resa ai sensi del cap.
10 delle NTC2018 contenente:
- Descrizione degli elementi strutturali oggetto della sanatoria
- Relazione sulle caratteristiche dei materiali
- Normative di riferimento
- Analisi dei carichi orizzontali e verticali agenti sugli elementi strutturali oggetto
della sanatoria + combinazioni di carico. (Livello di conoscenza considerato ed
utilizzo dei coefficienti FC )
- Verifica di elementi strutturali significativi della parte in sanatoria
- Considerazioni generali su come questi elementi (oggetto di sanatoria) influiscano sul
comportamento globale della struttura dell’edificio ai fini sismici e sulla
distribuzione delle rigidezze
- Elaborati strutturali
Tale documento deve includere la valutazione di tutti gli elementi strutturali , forometria per vano scala , scala.
inoltre si chiede di dichiara che il locale sottotetto spp è privo di riscaldamento.
Si informa che verrà tenuta in considerazione l’importo sanzionatorio già versato per la CILA e che la SCIA prevede il
riconoscimento dei diritti di segreteria pari a € 52,00"
Specifico che la scala è una di quelle già fatte tipo leroy merlin
Procurati la scheda tecnica della scala intanto e cerca di parlare con il tecnico istruttore che ti ha mandato la letterina
confermo già quanto detto in precedenza. oltre a condividere i consigli dei colleghi, prendi la normativa sismica della tua regione e verifica che non ci sfugga qualcosa in proposito a scale d'arredo (non credo): questa sarà il tuo unico riferimento normativo.
mi successe un caso analogo: una ditta presentò come scale di arredo autoportanti quelle che in realtà erano scale strutturali per l'utilizzo che ne veniva fatto (erano lasciate fisse con accesso costante al livello superiore), e venne respinta.
Verifica che non tu non abbia una situazione analoga, perchè se mettessi una scla rettrattile sulla botola la situazione cambierebbe: per come la descrivi, secondo me il comune rileva che potrebbe essere un aggiramento per utilizzare il sottotetto nonostante non sia abitabile.
Verifica che non tu non abbia una situazione analoga, perchè se mettessi una scla rettrattile sulla botola la situazione cambierebbe: per come la descrivi, secondo me il comune rileva che potrebbe essere un aggiramento per utilizzare il sottotetto nonostante non sia abitabile.