Grazie a tutti in anticipo,
Appartamento Milano.
5 anni fa ho eseguito aggiornamento catastale Docfa a seguito di una ristrutturazione.
Successivamente sono stati eseguiti dei lavori al palazzo con il superbonus.
Gli interni dell'appartamento non hanno subito variazioni ad eccezione della loggia esterna che ora è leggermente ridotta a causa del cappotto esterno che hanno fatto nella facciata.
Le altre modifiche riguardano la sostituzione delle finestre, nient'altro.
Mi si chiede ora di eseguire un docfa
conseguente ai lavori SUPERBONUS, ma non mi è chiaro il perché visto che la planimetria è già conforme.
Forse devo cambiare solo l'area della loggia che è leggermente diminuita? Dovrei fare il rilievo ma parliamo di 6-12 cm... non trovate sia irrisorio?
Qualcuno saprebbe dirmi di più? Non sono aggiornata a riguardo.
Grazie ancora a tutti, Ve ne sono grata.
Ciui : [post n° 493251]
Docfa SUPERBONUS
domanda retorica: Dove hai vissuto gli ultimi 2 anni? www.archiparlare.it/aggiornamento-catastale-bonus-edilizi/
Il catasto cioè l'agenzia delle entrate per la rendita non ragiona solo sulla planimetria ma considera anche che il fabbricato in generale ha avuto migliorie notevoli che incidono sicuramente sulla classe.
Io vivo davvero all'estero da quasi 2 anni, ma a prescindere mi occupo di interni e raramente di pratiche, che sono sempre Cila, Scia, Docfa molto semplici. Tuttavia per questo caso specifico ci terrei ad aiutare il cliente. Grazie mille per il link.
-Non mi è chiaro dove trovare il coefficiente K di ragguaglio, potresti spiegarmelo per favore?
-Inoltre sapresti dirmi se anche per questo Docfa vale l'obbligo di presentazione entro 30 giorni dalla chiusura della pratica?
Grazie ancora per il prezioso aiuto!
-Non mi è chiaro dove trovare il coefficiente K di ragguaglio, potresti spiegarmelo per favore?
-Inoltre sapresti dirmi se anche per questo Docfa vale l'obbligo di presentazione entro 30 giorni dalla chiusura della pratica?
Grazie ancora per il prezioso aiuto!