SARCH : [post n° 493314]

TOLLERANZE E IRREGOLARITA' GEOMETRICHE dpr 380 art 34 bis

Salve, mi chiedevo una finestra realizzata di forma leggermente diversa per esempio un pò più piccola (di altezza inferiore rispetto al progetto) come calcolate il 4% di tolleranza prevista? prendete come riferimento su cui calcolare il 4% la lunghezza o l'latezza del prospetto? e se rientra nella tolleranza esecutiva come di dichiara nella nuova modulistica?
archsp :
Le irregolarità esecutive riguardano altri aspetti. Le tolleranze riguardano i PARAMETRI Edilizi ed Igienico/Sanitari: non parliamo, all'infuori dei distacchi, di misure lineari.
Una finestra più piccola (o più grande) determina diverso rapporto aeroilluminante (art. 1-ter), ed è questo il parametro che deve essere valutato ai fini della tolleranza di cui all'art. 34-bis che tuttavia è del 2% (art. 1) in quanto le maggiori aliquote hanno effetto solo sui parametri edilizi (distanze escluse).
Nella "modulistica" poi non si dichiara bensì si DIMOSTRA nell'elaborato grafico/relazione specifica.
SARCH :
@archsp non mi è chiara una cosa, il rapporto ai sia nel caso di finestra più piccola o più grande è in entrambi i casi soddisfatto, io intendevo dire un altra cosa oltre al rapporto ai bisogna verificare pure le dimensioni della nuova finestra per capire quanto questa si sia rimpicciolita, perchè se questa si è rimpicciolita di molto bisogna fare un art. 37, se invece questa si è rimpicciolita di qualche cm si rientra nelle tolleranze, giusto?
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.