Bass@ : [post n° 493613]

edificio condonato e piccole difformità

Buonasera, un cliente acquista un immobile condonato che presenta lievi difformità (finestre con dimensioni variate e disassate) rispetto allo stato condonato, molto probabilmente si tratta di errori di rappresentazione del precedente tecnico che ha eseguito il condono, ma purtroppo non si hanno dati certi quali foto per poterlo affermare.

Dovendo presentare un nuovo titolo per manutenzione straordinaria cosa fare? riprodurre fedelmente lo stato di fatto e motivare in relazione che probabilmente si tratta di errore del precedente tecnico? Tali dichiarazioni dovranno comunque essere asseverate dal tecnico come da nuovo modello adottato? secondo me no, in quanto le tolleranze del salva casa non si applicano agli edifici condonati e in ogni caso qui a volte si va un pò oltre la tolleranza prevista.
unfor :
Hai delle fotografie che possono provare si tratti di un errore grafico del tecnico precedente?
Bass@ :
purtroppo no, e non si riesce nemmeno a provarlo con street view
Kia :
Prova a sentire il tuo comune come si regola
Il mio sapendo che i confini erano fatti con i piedi, da qualche anno e cmq prima del salvacasa, aveva una procedura di valutazione per gli errori che i tecnici successivi prendendo in mano il condono riscontravano perché magari dovevano fare lavori e si ponevano giustamente il problema. L'ufficio valutava se considerare errore grafico non rilevante, acquisiva tavole corrette e rilasciava una sorta di presa d'atto. Bisognava ovviamente argomentare bene la cosa con una relazione e foto. Mi pare una cosa molto intelligente ma non so se altri comuni lo facciano
archspf :
Gli "errori di rappresentazione" sono difformità formali che nel 99% dei casi vanno sanate, a meno di procedure interne dell'amm.ne in quanto non esiste prassi nazionale. Purtroppo salvo rari casi (v. riscontro pregevole di @Kia), pare non si applichi il buon senso.
Ad ogni modo, se bastasse dichiarare che sono stati fatti errori materiali, non esisterebbero più le sanatorie ;-)
Chi ha detto che le tolleranze non si applichino agli edifici condonati?
In ogni caso le tolleranze si applicano ai parametri edilizi: una finestra non è un parametro.
Bass@ :
@archspf riguardo l'inapplicabilità delle tolleranze costruttive agli edifici condonati c'è una sentenza (Sentenza Consiglio di Stato 28 ottobre 2024, n. 8591) avevo letto questo in un articolo di settore
archspf :
quella sentenza non afferma questo poichè era relativa ad un'altra questione: "scostamenti previsti in un progetto finalizzato alla rimessa in pristino dello stato dei luoghi in conseguenza di un provvedimento repressivo di abusi"
cosa ben diversa dall'esistenza di un titolo legittimo ancorché in sanatoria.
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.