Federica P : [post n° 494228]
Prestazioni occasionali
Salve, volevo sapere è possibile firmare un DOCFA come prestazione occasionale. Ho chiuso la partita IVA a luglio 2024 perché ho iniziato un lavoro da dipendente a tempo pieno, ma vorrei capire se è comunque possibile firmare le istanze emettendo una ricevuta per prestazione occasionale.
noooooo
in alto a destra sulle planimetria c'è scritto arch. tal del tali.
il che presuppone albo, p iva e tutti i caxxi e maxxi
in alto a destra sulle planimetria c'è scritto arch. tal del tali.
il che presuppone albo, p iva e tutti i caxxi e maxxi
Lo so che mi ucciderete, ma... Lavoro da dipendente a tempo pieno e vuoi fare pure le pratiche docfa? Lasciateci almeno le briciole, che a noi servono per campare!
Ma non potevi attenerti alla domanda? Se ho chiesto se fosse possibile farlo come prestazione occasionale è proprio perché è un caso particolare.
se vuoi continuare a fare prestazioni proprie della libera professione, ti riapri partita iva, ti reiscrivi all'albo, e ti iscrivi alla gestione separata. Non c'è altra strada.
Io non mi sono cancellata dall'albo. Comunque quello che avrei voluto era una risposta con qualche riferimento legislativo, non capisco queste risposte pungenti. Ho fatto una domanda proprio per evitare di fare mosse errate a livello deontologico e/o legislativo.
La risposta pungente arriva perché sarà 10 anni che se ne parla e l'argomento dovrebbe essere noto e stra noto. Se ancora viene fuori forse c'è anche poca voglia degli Ordini di dare indicazioni coerenti sul tema.Ma è anche una questione di buon senso scusami.
Le risposte le trovi nel codice deontologico in riferimento al concetto di "attività professionale".
Sono escluse dal campo di applicazione del presente capo le professioni intellettuali per l'esercizio delle quali e' necessaria l'iscrizione in appositi albi professionali, esistenti alla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo
Federica basterebbe leggerlo il codice deontologico, se sei iscritta all'albo dovresti anche conoscerlo.
Non basta essere iscritti all'albo per fare le "cose da architetto" serve p.iva, serve assicurazione professionale, serve formazione obbligatoria, serve nella fattispecie anche avere una posizione aperta all'ADE per presentare docfa, non è che ti svegli la mattina e lo mandi.
Non basta essere iscritti all'albo per fare le "cose da architetto" serve p.iva, serve assicurazione professionale, serve formazione obbligatoria, serve nella fattispecie anche avere una posizione aperta all'ADE per presentare docfa, non è che ti svegli la mattina e lo mandi.
Non immaginavo di generare tutto questo scompiglio e soprattutto di ricevere tante risposte con toni così saccenti. Esistono anche modi garbati. Vorrei sottolineare che comunque non sono una sprovveduta, che ho esercitato la libera professione ovviamente con partita iva e tutto quello che occorre per "fare le cose da architetti" (cit.). Avendo cominciato un lavoro da dipendente e a tempo pieno ho tolto la partita IVA mi sono cancellata da Inarcassa ma non dall'ordine. Ho fatto questa domanda con leggerezza prima di informarmi nelle dovute sedi e con nessuna pretesa di togliere "le briciole" a nessuno (altra cit.).
Si trattava di una domanda sorta da un unico caso particolare e isolato. Ho avuto le risposte che cercavo (non in questa sede). Vi ringrazio comunque, buona professione a tutti.
Si trattava di una domanda sorta da un unico caso particolare e isolato. Ho avuto le risposte che cercavo (non in questa sede). Vi ringrazio comunque, buona professione a tutti.
lo scopiglio si crea in merito al fatto che è un argomento trito e ritrito da 10 anni almeno, e la risposta è sempre la stessa, tra l'altro.
A maggior ragione se hai già esercitato come libera professionista dovresti arrivarci che un docfa non è un "caso isolato e particolare" perchè, sempre per i motivi di cui sopra, ne avrai già fatti.
Comunque sono contenta che tu abbia trovato le risposte che cercavi in altra sede...qua siamo brutti e cattivi e pungenti.
A maggior ragione se hai già esercitato come libera professionista dovresti arrivarci che un docfa non è un "caso isolato e particolare" perchè, sempre per i motivi di cui sopra, ne avrai già fatti.
Comunque sono contenta che tu abbia trovato le risposte che cercavi in altra sede...qua siamo brutti e cattivi e pungenti.