Salve a tutti,
sto progettando uno studio dentistico privato (quindi non ambulatorio aperto al pubblico, ma solo con appuntamenti) e non riesco a capire se vi è l'obbligatorietà o meno di dotarlo di un bagno per disabili. Qualcuno saprebbe indicarmi se è obbligatorio o meno in questo caso?
Grazie a chi mi sarà di aiuto
Luigi : [post n° 494337]
Obbligatorietà bagno disabili in uno studio odontoiatrico PRIVATO
Non ho capito cosa significa "non ambulatorio aperto al pubblico, ma solo con appuntamenti"... tutti i dentisti ricevono per appuntamento, quindi sempre aperto al pubblico è. Un ambulatorio non aperto al pubblico che senso ha?
L’ambulatorio deve rispettare degli orari e devono essere indicati all’esterno dell’attività e vi è l’obbligo di rispettarli. Se non è un ambulatorio, quindi nel caso di uno studio dentistico privato, può aprire o meno, in base agli appuntamenti. L’ambulatorio deve restare aperto anche se non ci sono appuntamenti. Non ho detto che l’ambulatorio non è aperto al pubblico!
Quindi la mia domanda è: nel caso di uno studio privato, dove si decide chi e quando visitare, c’è l’obbligo del bagno per disabili?
Spero di essermi spiegato.
Quindi la mia domanda è: nel caso di uno studio privato, dove si decide chi e quando visitare, c’è l’obbligo del bagno per disabili?
Spero di essermi spiegato.
Veramente hai scritto così: "quindi non ambulatorio aperto al pubblico, ma solo con appuntamenti".
"ma solo con appuntamenti" si riferisce allo studio privato specificato prima. In ogni caso, per uno studio dentistico privato è obbligatorio il bagno disabili?
Grazie se riesci ad aiutarmi a dare una risposta a tale quesito.
Grazie se riesci ad aiutarmi a dare una risposta a tale quesito.