Gina : [post n° 494435]

chiarimenti in merito alle altezze dei soffitti.

Scrivo per avere dei chiarimenti in merito alle altezze da mantenere all'interno di una privata abitazione. Come da regolamento, l'altezza minima dei soffitti è di cm 270, vanno in deroga a cm 240 bagni, corridoi e disimpegni o laddove devono passare degli impianti, vedi tracantoni.

La mia questione nasce nella zona cucina, avendo unito questo ambiente al salone (che rimane ad altezza 280 cm ), posso abbassare solo l'area della cucina ad un'altezza di cm 265?
Archifish :
Fosse un angolo cottura, direi di sì, ma per una cucina abitabile no.
In questo frangente, però, anche se può apparire un sotterfugio, si potrebbe azzardare che i 5 cm che mancano rientrano nelle tolleranze del 2%.
Vedi tu quanto decidi di essere zelante.
Gina :
Grazie.
Kia :
Direi che anche angolo cottura deve avere altezza regolamentare perché viene considerato assieme al vano soggiorno e deve avere eguali caratteristiche
Archifish :
@Kia
Un angolo cottura, ribassato, se, come dici, da considerarsi assieme al vano soggiorno, è soggetto a verifica dell'altezza media dell'intero locale. Ergo, un ribassamento o un veletta in cartongesso, solitamente, se "spalmato" sull'intera superficie, non incide in maniera significativa (soprattutto alla luce delle tolleranze e del Salva Casa). Fermo restando che, se per qualche ragione si decidesse di realizzare cartongessi per "carenare" il tubo della cappa o creare un ribassamento sopra ai pensili della cucina (magari per integrare delle luci ad incasso o con mera funzione estetica) o realizzare velette per nascondere strisce led, ecc., mi rifiuto (disobbedienza civile) di prendere in cosiderazione tali "protuberanze" al fine di determinare l'altezza del locale. Si tratta di meri elementi di arredo, di decorazioni, e/o di strategemmi per celare eventuale impiantistica (diversamente, dovremmo considerare anche gli elementi strutturali emergenti dal solaio) per giunta facilmente asportabili.
Disccorso diverso se il ribassamento è un vero e proprio controsoffitto continuo che riduce integralmente l'altezza utile interna. In tal caso, rimane solo da sperare nelle tolleranze.

PS
sono pareri personali totalmente non condivisibili, sia chiaro

PPS
certo che abbiamo proprio delle normative assurdamente barocche e desuete che in nome di un'ipocrita salubrità del costruito, obbligano a salti mortali interpretativi per non apparire crimanali.
Gina :
Il problema delle tolleranze, almeno come le ho capite io, è che non vanno intese come una deroga, non ti autorizza a costruire altezze inferiori ai minimi, ma una possibilità per regolarizzare il vecchio abuso....
Kia :
Non sono d'accordo: le tolleranze servono per le sanatorie non per lavori da fare ex novo. Per l'altezza ti ho riportato le direttive generali del mio comune non sapendo nel caso del collega poi la proporzione tra area cucina o angolo cottura e salone in termini di superficie non posso neanche richiamare l'articolo del nostro r.e. (magari anche nel comune del collega c'è qualche articolo simile) che dice che un tot rispetto alla superficie totale può essere ribassato.
Archifish :
Capisco il vostro punto di vista in tema di tolleranze. Ipotizziamo, però, un intervento (H interna 270 cm) in cui si va ad incollare un pavimento su quello esistente, si perde, come minimo 1 cm, forse 1 e mezzo. Non lo realizzate? Oppure lo ritenete trascurabile perchè rinetra in tolleranza esecutiva o di cantiere?
E se vi trovaste a dover accertare la conformità urbanistca di un immobile con H interna pari a 268 cm? Chiedo, perchè nella mia regione, le tolleranze si applicano anche in tema di stato legittimo, ragion per cui, dovrebbero essere applicabili non solo su sanatorie, ma anche su opere ralizzate o da realizzarsi.
Le tolleranze, ad esempio il caro vecchio 2%, rappresentano, in molti casi un margine sull'esecuzione e sull'eseguito che è stato consapevolemente concesso in virtù del fatto che si opera nel settore dell'edilizia, ergo con misure nell'ordine dei cm e dei metri, con materiali "consistenti" e procedure non esattamente chirurgiche (non stiamo parlando di oreficeria, meccanica di precisione o alta orologieria).
Resto dell'idea che se previsto, un margine di manovra, si debba poterlo utilizzare anche consapevolmente (o volutamente), senza troppi sensi di colpa.
unfor :
Se la media dell'intero locale Soggiorno Cottura resta > 2,70m per me è ok.
Aggiungo una nota: il regolamento di igiene della mia provincia consente, per le sole zone destinate ad angolo cottura, un ribassamento fino a 2,40m. Approfondire con i regolamenti locali.
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.