desnip : [post n° 494475]
Fattura non saldata
Se una fattura non è stata saldata e non verrà mai saldata, concorre cmq a formare il reddito?
Penso proprio di sì. Teoricamente dobbiamo emettere a pagamento ricevuto perché abbiamo un regime di cassa
Sicura? Io so che bisognerebbe sempre emettere prima del pagamento, anche se a volte lo faccio a pagamento avvenuto, come dici tu. Anzi, ora che ricordo ci sono aziende che non mi pagano solo con un proforma, ma vogliono la fattura vera e propria.
Io credo di no, perchè a fine anno il commercialista mi chiede sempre se le fatture sono state completamente incassate.
Non ho mai approfondito perchè solitamente faccio prima la pro-forma e la fattura dopo l'avvenuto pagamento
Non ho mai approfondito perchè solitamente faccio prima la pro-forma e la fattura dopo l'avvenuto pagamento
Se in regime IVA, concorre al pagamento/anticipo dell'IVA, ma in teoria non fa reddito.
Se in forfetario, non concorre al reddito fino a pagamemento avvenuto (va comunicato al commercialista, in ogni caso).
Se poi è cambiato qualcosa non saprei dirlo.
Se in forfetario, non concorre al reddito fino a pagamemento avvenuto (va comunicato al commercialista, in ogni caso).
Se poi è cambiato qualcosa non saprei dirlo.
Anche a me risultava così, ma in realtà mi stavo chiedendo se esiste un termine preciso. Mi spiego meglio: in passato mi è capitato che una fattura non venisse saldata per molto tempo, ma l’ho semplicemente riportata nella dichiarazione successiva.
In questo caso, però, temo che non verrà MAI pagata. Quindi mi chiedevo cosa succede in situazioni del genere, anche perché si tratta di un importo modesto, per il quale non avvierei mai una procedura di recupero crediti.(il cialtrone lo sa benissimo!)
In questo caso, però, temo che non verrà MAI pagata. Quindi mi chiedevo cosa succede in situazioni del genere, anche perché si tratta di un importo modesto, per il quale non avvierei mai una procedura di recupero crediti.(il cialtrone lo sa benissimo!)
Se sei forfettario, non fa mai reddito. Hai una fattura emessa, nulla di più, non so se tu possa fare una nota di credito essendo di anni precedenti. Se hai tutte le prove del caso, e sai che il cliente ha soldi sui conti, puoi fare il recupero crediti con un avvocato. Se vinci la procedura sarà lui a dover pagare tutte le spese, anche quelle del tuo avvocato. Occhio però che tu riceverai 1) il compenso del tuo avvocato 2) gli interessi. Su entrambi PAGHI TU le tasse, perchè ti solo entrati quei soldi, anche se poi il compenso lo darai ovviamente all'avvocato. Una assurdità, lo so.
Desnip, ma non esiste proprio che emetto fattura prima di vedere i soldi sul conto. Si paga su avviso. Ma è una mia regola personale su consiglio della commercialista. Per concorrere al reddito, Sorry pensavo che si ma evidentemente mi sbagliavo. Mi chiedo però una cosa: se uno emette fattura per 1000 euro più annessi e connessi e riceve i soldi in contanti? Mi pare che fino a 5000 euro si possa o no? Poi può sostenere che non ha incassato perché sul conto non c'è traccia dell'operazione ma ha una fattura emessa? Da là mi è sorto il dubbio.
Kia, se sei forfettaria, per leggere dovresti emettere fattura una volta "concluso il servizio", ed è una delle grandi prove che possono essere utilizzate per il recupero crediti, visto che se fosse un privato riceverebbe la fattura nel suo cassetto fiscale e non potrebbe dire di non sapere nulla. Anche perché, come dicevo, se non emetti fattura, non avrai nemmeno gli interessi sulla testa e grazie al principio di cassa non ci paghi le tasse. Io le emetto appena so di aver concluso.
Ragazzi, scusate, ma forse voi lavorate solo con privati... Le aziende, se non gli emetti fattura, non pagano.
@desnip, si effettivamente forse è per quello. Io ho principalmente privati o professionisti. Tuttavia ho avuto nel passato qualche srl e anche una associazione sportiva a cui ho fatto comunque avviso, ma solo perchè a loro andava bene anche così.
@Mitch, è facoltà emettere subito fattura o fare avviso. Non è vero che per legge appena finito il servizio devo fare fattura. L'unica cosa che devo rispettare sono i 12 gg massimi dal pagamento per emettere la fattura.
Ad ogni modo, scusate forse stiamo andando fuori tema. Fare avvisi o direttamente fattura ognuno fa un po' come crede. La questione era se faceva redditto la fattura emessa e non pagata.
Desnip scusa, ma il tuo commercialista che dice?
@Mitch, è facoltà emettere subito fattura o fare avviso. Non è vero che per legge appena finito il servizio devo fare fattura. L'unica cosa che devo rispettare sono i 12 gg massimi dal pagamento per emettere la fattura.
Ad ogni modo, scusate forse stiamo andando fuori tema. Fare avvisi o direttamente fattura ognuno fa un po' come crede. La questione era se faceva redditto la fattura emessa e non pagata.
Desnip scusa, ma il tuo commercialista che dice?
desnip ma il tuo commercialista? Chiedi a lui, chi meglio?
E comunque concordo, io alle ditte (no privati) senza fattura non pagano.
E anche alcuni privati in realtà..
E comunque concordo, io alle ditte (no privati) senza fattura non pagano.
E anche alcuni privati in realtà..
Certo, chiederò al commercialista. :-) Ho solo rimandato, perchè so già che se lo interpello ora mi dirà che è troppo impegnato con le dichiaraizoni... Con lui ne parlerò a fine anno. Cmq, in passato mi ha fatto fare come vi ho detto, cioè ho portato la fattura nella contabilità dell'anno sucessivo. Ma lì si trattava solo di fatture pagate in ritardo, qui vedo invece un comportamento che non mi dà alcuna speranza... Anche se cmq proverò a sollecitare con l'avvocato, ma di fare decreto ingiuntivo non se ne parla.