candidature entro il 15 settembre 2015
IN/ARCH (Istituto Nazionale di Architettura) e Lignius hanno istituito un Premio Nazionale per le migliori architetture in legno prodotte in Italia negli ultimi 10 anni.
Le caratteristiche del legno come le alte prestazioni energetiche, la riciclabilità , le alte qualità meccaniche, l'elevato rapporto qualità -prezzo, grande rapidità di esecuzione, hanno portato un incremento sensibile di realizzazioni di edifici in legno. IN/ARCH e Lignius hanno deciso di indagare e documentare la produzione di architetture in legno di qualità attraverso il premio.
Si potrà partecipare candidando edifici di nuova costruzione, interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e Tesi di Laurea e i dottorati. Tutti i progetti devono avere una preminenza nell'uso di sistemi costruttivi in legno, a partire dalla struttura portante.
Giuria:
arch. Francesco Orofini Vicepresidente IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura,
arch. Massimo Locci IN/ARCH,
prof. Alessandro Rogora Docente di Tecnologia dell'Architettura al Politecnico di Milano,
prof. Ario Ceccotti ex dir. CNR Ivalsa, docente di Tecnica delle Costruzioni,
arch. Donatella Bollani Vicedirettore Domus Ex Dir. Archetipo e Edilizia Sole24Ore,
Norbert Lantschner Presidente ClimAbita,
Edoardo Zanchini Vicepresidente Legambiente,
Johann Waldner Presidente Lignius Ass. Naz. Case Pref. in Legno.
Premi:
- opera nuova 2.500,00 euro + targa commemorativa
- opera riqualificata 2.500,00 euro + targa commemorativa
- tesi borsa di studio a copertura totale del costo di iscrizione al Master IN/ARCH Progettista di Architetture sostenibili (valore € 6.100,00).
Sito ufficiale del Premio www.concorsoarchitettura.it
pubblicato in data: - ultimo aggiornamento: