Iscrizioni entro il 30 aprile 2018 | Consegna entro il 1 maggio 2018
Project Earth 2 alimenta il dibattito sui campi profughi lanciando un concorso volto a sviluppare idee e strategie sull'integrazione di queste nuove strutture urbane all'interno del territorio europeo. I partecipanti potranno raccogliere la sfida e proporre una propria interpretazione per queste città del domani.
il concorso Cities of Tomorrow intende proporre un approccio diverso nei confronti dei rifugiati e degli insediamenti a loro destinati, l'idea è di realizzare un concept urbano ed architettonico dotato delle infrastrutture necessarie ad evitare condizioni di povertà , offrendo al contrario una nuova dignità ed un futuro possibile ai migranti. Una sorta di città del futuro capace di integrarsi nel tessuto europeo e riattivarne zone disabitate.
Le proposte potranno quindi situarsi in Europa, su di un sito a libera scelta del partecipante, l'obiettivo è quello di interpretare i campi profughi come strumenti per uno sviluppo economico e sociale anche dei paesi ospitanti. In questo senso, zone disabitate della Germania dell'est o del sud dell'Italia o della Spagna potrebbero rappresentare il terreno ideale d'indagine. La presenza dei migranti potrebbe infatti riattivare il tessuto e generare nuove opportunità di commercio e lavoro.
Anche per quanto riguarda il programma dell'intervento i partecipanti sono liberi di suggerire diverse tipologie di attività che potranno rinforzare il proprio concept progettuale.Â
I concorrenti dovranno quindi proporre una città del futuro, di taglia mutevole, che cambi in funzione dei propri abitanti: insediamenti stabili ma flessibili che rappresentino una vera occasione di miglioramento.
Le soluzione che saranno proposte dai partecipanti verranno mostrate alle organizzazioni e ONG che lavorano sul posto, per valutare una possibile realizzazione.
Il concorso è aperto a studenti ed architetti ed anche a concorrenti provenienti da altre discipline. La presenza di un architetto nel team è consigliata ma non obbligatoria.
Iscrizione
Il costo di iscrizione varia tra 40 e 70 euro + IVA a seconda della data di iscrizione.
Giuria
- Eliza Montgomery | Ennead Lab, Rethinking Refugee Communities
- Monica Noro | Coordinator Syria Regional Refugee Response for United Nations High Commissioner for Refugees
- Michelle Provoost | Director of the International New Town Institute
- LÃgia Paula Simões Esteves Nunes Pereira da Silva | Founder of Architects Without Borders Portugal
- Don Weinreich | Ennead Lab, Rethinking Refugee Communities
- Daniel Wiens | Founder of Journeyman International
Premi
- Primo classificato: 1500€
- Secondo classificato: 1000€
- Terzo classificato: 300€
- People's choice: 200€
- 10 Honorable mentions
Pubblicazioni su blog e siti d'architettura + pubblicazione sull'Open Bank of Design Ideas of Project Earth 2
Maggiori informazioni:
www.projectearth2.org/citiesoftomorrow
pubblicato in data: