Candidature entro il 2 dicembre 2018
Per rilanciare il sistema turistico deiย centri colpiti dal terremoto della provincia di Ascoli Piceno saranno selezionati 11 giovani creativi interessati a partecipare ad atelier di Teatro/Danza, Musica contemporanea e Lighting Design per realizzare performances site-specific sui luoghi del Piceno colpiti dal sisma.ย
Come dichiara il Presidente Galeati l'iniziativa permette "di contribuire, attraverso i giovani e l'arte, a valorizzare la nostra terra ed a riaccendere la curiositร ed il turismo di scoperta del Piceno".
Gli artisti avranno infatti un ruolo fondamentale nell'animazione di questi luoghi attraverso la realizzazione di performance site-specific che deriveranno dalla duplice relazione con lo spazio e con le comunitร territoriali, coinvolte come soggetti attivi dell'iniziativa. L'obiettivo รจ quello di aprire una riflessione sul tema della fragilitร sociale (di cui il sisma รจ manifestazione tangibile) e di come superarla, alla ricerca di soluzioni "anti-fragili".
Il bando richiede diverse competenze e linguaggi espressivi, nello specifico 4 artisti nella disciplina del Teatro/danza, 4 della Musica contemporanea e 3 del Lighting design.
I candidati selezionati parteciperannoย ad Atelier Urbani finalizzati alla creazione e realizzazione di performance innovative, trasformando contemporaneamente i patrimoni culturali e paesaggistici in palcoscenico e in oggetto della performance artistica.
Gli Atelier si concluderanno con uno spettacolo che si svolgerร presso il Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno.
Secondo la project manager Maura Romano di Melting Pro l'iniziativa "รจ sicuramente un'opportunitร per i territori e per le comunitร che accoglieranno le performance artistiche realizzate da giovani creativi nei loro spazi di vita. Ma l'opportunitร piรน grande รจ soprattutto per quegli artisti il cui lavoro รจ animato e ispirato da una particolare sensibilitร sociale. A loro, questo bando, si rivolge".
L'iniziativa รจ promossa dal progetto "Invasioni contemporanee. Valorizzazione e promozione dei luoghi attraverso narrazioni innovative", realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno dal Comune di Ascoli Piceno, Melting Pro, Associazione Marchigiana Attivitร Teatrali, Accademia di Belle Arti di Macerata, Cotton Lab, Defloyd, Dimensione Ascoli.
Requisitiย
Al momento della presentazione della domanda di partecipazione i candidati dovranno:
- Nel caso di creativi in forma singola avere una etร compresa fra i 18 e i 35 anni (non aver ancora compito il 36 esimo anno d'etร )
- Nel caso di creativi in forma associata (compagnie teatrali, band musicali ecc) avere un'etร media compresa tra i 18 e i 35 anni. La forma associata sarร equiparata a un partecipante.
Nello specifico รจ richiesto:
- Atelier di Teatro/Danza: รจ richiesto che i partecipanti abbiano realizzato almeno 1 performance site-specific.
- Atelier di Musica contemporanea: sono richieste elevate conoscenze del linguaggio musicale, esperienza compositiva, conoscenza di software e hardware per la musica elettronica.
- Atelier di lighting design: sono richieste conoscenze di base di illuminotecnica e della strumentazione relativa (fari, led, cablaggi ecc), conoscenza base di almeno un software per il light programming e/o linguaggio di programmazione di almeno una tipologia di consolle luci (Avolite, MA, ecc), capacitร di relazione e interazione con lo spazio esterno e interno.
Iscrizione
Per partecipare alla selezione basta scaricare l'avviso pubblico sul sito del Comune di Ascoli Piceno (www.comuneap.gov.it) e inviare la domanda entro il 2 dicembre 2018.
Compenso
Gli 11 creativi (in forma singola o associata) selezionati, avranno diritto a un compenso monetario pari a euro 6.000,00 lordi cadauno (onnicomprensivi di vitto, alloggio, trasporto e di eventuale materiale scenico e costumi).
Maggiori informazioni:
Tutta la documentazione sul sito del Comune di Ascoli Piceno
Pagina facebook Invasioni contemporanee
pubblicato in data: