Candidature entro 7 luglio 2019
Sardarch - gruppo interdisciplinare di progettazione e ricerca - sta cercando un ricercatore residenziale che per 5 mesi si trasferisca a vivere aย Nughedu Santa Vittoria (OR) per il suo progetto di ricerca-azione SPOP LAB che affronta il fenomeno dello spopolamento delle aree interne nella fase di completamento del lavoro di co-progettazione e attivazione territoriale avviato con SPOP CAMPUS OMODEO.
Le prime due edizioni delย Spop Campusย Omodeo hanno portato alla sottoscrizione di una mission, elaborata insieme a Marianella Sclavi, da parte della comunitร di apprendimento e dei portatori di interesse del territorio.
L'esigenza ora รจ che gli obiettivi individuati trovino gli strumenti per essere attuati insieme ai progetti relativi ai temi dell'agricoltura sociale, del turismo sostenibile e del welfare generativo.
Per dare concretezza alla mission si รจ deciso di realizzare un osservatorio stabileย che preveda la presenza sul campo di un "ricercatore residenziale" che per cinque mesi abiterร il territorio portando avanti il progetto insieme ai volontari che hanno preso parte al campus, insieme con Sardarch e un comitato scientifico.
Il ricercatore concentrerร la sua ricerca sul tema del riuso legato all'agricoltura e al cibo su cui si strutturerร la terza edizione del Campus,ย dal 19 al 22 settembre 2019.
Spop Lab. Community Manager
Ruolo principale del community manager sarร l'animazione sociale e culturale del territorio e l'attivazione di risorse.
La grande sfida รจ sviluppare attivitร di empowerment concentrandosi sulle risorse e potenzialitร attraverso lo svolgimento delle attivitร tipiche di un community manager quali:
- valorizzare al massimo i potenziali presenti in ogni soggetto, rispetto agli obiettivi di crescita della comunitร
- motivare i soggetti all'impegno (personale e istituzionale) e alla condivisione degli obiettivi con altri soggetti presenti
- responsabilizzare ogni attore, rispetto alle attivitร svolte e ai risultati raggiunti, indipendentemente dal loro grado di evidenza
- rassicurare gli stessi attori impegnati nei vari processi, in ordine alle precarietร e alle incertezze che possono manifestarsi nel corso dello svolgimento dei processi, cosรฌ da mantenere viva la tensione di tutti i partecipanti verso gli obiettivi da perseguire.
Per quanto riguarda l'attivazione di risorse, il ruolo del community manager รจ quello di ricercare risorse e fondi ai diversi livelli di programmazione (intercomunale, regionale, nazionale, europea) per fare in modo da intercettarle rispetto ai progetti e alle necessitร della comunitร
Le attivitร del ricercatore saranno guidate daย Sardarch e dal comitato scientifico, e prevedonoย iniziative pubbliche e seminariali secondo gli approcci del service design e della progettazione partecipata che potranno essere finanziate con un budget di 1.000 โฌ messe a disposizione dal progetto.ย
Il ricercatore avvierร un lavoro sul campo di analisi e messa in rete delle risorse presenti finalizzate alla concretizzazione della mission per il territorio, e sarร il responsabile del coinvolgimento dei cittadini per la partecipazione ai diversi appuntamenti di approfondimento.
Partecipazione
Potranno partecipare alla selezione laureati, ricercatori e professionisti nei settori dello sviluppo locale, della progettazione, dell'urbanistica e dell'animazione sociale.
La selezione sarร effettuata sulla base di valutazione di curriculum e lettera di motivazione a cui seguirร un colloquio - in presenza o via skype - per i migliori 5 profili.
Candidature
Le domande dovranno essere inviate entro il 7 luglio 2019 all'indirizzo info@sardarch.it corredate di curriculum vitae e lettera di motivazione.
Periodo
L'esperienza inizierร il 1 settembre e si concluderร a fine gennaio 2020. Un evento conclusivo riporterร ย i risultati ottenuti alla comunitร del paese e dell'Unione dei Comuni del Guilcer e del Barigadu. Il candidato parteciperร anche in forma attiva alla terza edizione dello SPOP Campus Omodeo dal 19 al 22 settembre.
Borsa di studio
Sardarch garantirร al ricercatore residenziale una borsa di studio di 5.000 euro, l'alloggio in una struttura messa a disposizione dal Comune e il coordinamento scientifico delle attivitร .
+ info:ย www.sardarch.it
pubblicato in data: