Iscrizioni entro il 2 settembre | Consegna entro il 9 settembre 2019
Il Consorzio Cooperative Lavoratori bandisce un concorso di idee, patrocinato dal Comune di Milano e sponsorizzato da Ivas SPA, per trasformare Piazzale della Cooperazione in un elemento connotato e riconosciuto dalla comunità degli abitanti e del quartiere.
L'obiettivo principale del concorso è costruire una nuova identità al Piazzale, attraverso un nuovo pattern grafico da realizzare sul manto in asfalto che aumenti il senso di appartenenza e permetta una più attiva partecipazione delle persone alla vita del quartiere.
Il contesto
Il Piazzale è l'esito di un progetto ultimato nel 2014 dove gli oneri di urbanizzazione del complesso residenziale limitrofo sono stati utilizzati per restituire agli abitanti del quartiere Quarto Cagnino una nuova centralità .
Il progetto abitativo ha visto la realizzazione di 90 alloggi, di cui 44 destinati all'affitto a canone convenzionato e a canone sociale. La compresenza di alloggi in proprietà e quella di alloggi in affitto costituisce oggi un mix sociale importante.Â
Nell'area intorno al piazzale della Cooperazione si trovano numerosi istituti scolastici, l'ospedale San Carlo e varie infrastrutture sportive. Queste realtà convivono con spazi di socialità e aggregazione sul territorio, che mantengono viva l'anima popolare e vitale del quartiere: Zoia Officine Creative, La Cascina Linterno, lo Spazio Teatro 89, sono solo alcune delle tante realtà e associazioni che promuovono varie iniziative capaci di proporre palinsesti ricchi e coinvolgenti. Nelle vicinanze si trovano inoltre tre grandi parchi urbani: il Parco delle Cave, il Parco di Trenno e il Boscoincittà , che costituiscono l'area verde più estesa della zona ovest di Milano.
Il concorso è aperto a architetti, designer, illustratori, artisti e grafici.
È gradita la partecipazione al concorso di gruppi multidisciplinari.Â
Criteri di valutazione
Verrà premiato il progetto che più saprà :Â
- promuovere un'alta qualità grafica, architettonica e urbana inserita in maniera armonica con il contesto urbano (max 25 punti)
- favorire e suggerire attività di ingaggio delle realtà locali nel rispetto delle regole di buon vicinato (max 25 punti)
- produrre un progetto che, economicamente, sia sostenibile e fattibile in termini di realizzazione da parte di cittadini e volontari (max 20 punti)
- presentare un progetto coerente con gli obiettivi del bando (max 30 punti)
Premio
Agli autori della proposta migliore sarà corrisposto un premio di 3.000 euro. l vincitori saranno chiamati a illustrare il progetto all'Ente Banditore, allo Sponsor Ivas e al Comune di Milano.
Sito ufficiale del concorso
www.cclcerchicasa.it
pubblicato in data: