candidature entro il 30 settembre 2019
È stata ufficialmente lanciata la nuova edizione del Premio biennale che chiama a raccolta le migliori case-history di edilizia sociale costruite e consegnate tra il gennaio 2014 e il dicembre 2018 nei 28 Paesi della Comunità Europea e la Svizzera.
Si possono candidare le residenze realizzate per iniziativa di operatori sia pubblici che privati, vincolate da regole di assegnazione, rivolte a una domanda di abitazione che non trova risposte nel libero mercato Un'attenzione particolare viene rivolta alla qualità complessiva dell'ambiente costruito e alla sostenibilità dell'intervento architettonico.
Il Premio è organizzato in due fasi e si svolge in maniera palese. Gli elaborati possono essere consegnati in lingua italiana o inglese.
Calendario delle principali scadenze:
lunedì 30 settembre - termine caricamento materiali 1° fase
giovedì 24 ottobre - pubblicazione esiti 1° fase
venerdì 22 novembre - termine per la consegna elaborati 2° fase
martedì 10 dicembre 2019 - pubblicazione degli esiti 2° fase
La giuria
Pascal Müller (Svizzera), Monique Bosco-von Allmen (Svizzera), Rossella Gotti (Francia), Jens Kvorning (Danimarca), Laura Montedoro (Italia) - e due membri supplenti - Fabio Lepratto (Italia) e Marco Peverini (Italia).
Premio
Al vincitore il premio in denaro di 10.000 euro e la nomina in giuria per l'edizione seguente.
Ulteriore documentazione all'indirizzo web
premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it
L'Albo dei vincitori delle 6 precedenti edizioni
del Premio Europeo Architettura Baffa-RivoltaÂ
Alle sei precedenti edizioni hanno partecipato complessivamente 250 progetti. "Progetti interessantissimi e di crescente qualità edizione dopo edizione - affermano all'Ordine -, fatti di piccoli grandi dettagli, soluzioni intelligenti che accompagnano e migliorano la vita quotidiana, realizzazioni che rispondono sempre meglio alle dinamiche sociali in atto in questi e nei prossimi decenni. Il Premio dimostra come edilizia sociale, qualità dell'architettura, qualità della vita e accessibilità possano convivere egregiamente.
- 2017 Duplex Architekten, Svizzera
- 2015 H Arquitectes+DataAE, Spagna
- 2013 Atelier Kempe Thill, Olanda
- 2011 Zanderroth Architekten, Germania
- 2009 Kis Péter Épìtészmuterme, Ungheria
- 2007 Guillermo VÃ squez Consuegra, Spagna
da sx a dx, 1a riga: Guillermo Và squez Consuegra Spagna, Atelier Kempe Thill Olanda, H Arquitectes+DataAE Spagna | 2a riga: Kis Péter Épìtészmuterme Ungheria, Zanderroth Architekte Germania, Duplex Architekten Svizzera
pubblicato in data: