Trovare un modello architettonico di scuola materna che non solo protegga e promuova i diritti di ogni bambino, ma che favorisca anche lo sviluppo delle sue abilità e stimoli la curiosità verso il mondo.
È questa la nuova sfida promossa dall'organizzazione umanitaria Balouo Salo, che ogni anno - attraverso il concorso Kaira Looro Competition - invita architetti, studenti e designer under 35 a mettersi in gioco per sviluppare prototipi sostenibili e innovativi per i contesti meno fortunati del mondo.
Il territorio di riferimento del concorso 2025 è l'area rurale a sud del Senegal e l'obiettivo è, appunto, sviluppare un'architettura di scuola materna che promuova lo sviluppo globale dei bambini, offrendo un ambiente sicuro, stimolante e inclusivo.
L'architettura dovrà favorire il diritto all'educazione e al benessere, creando le condizioni psico-fisiche ideali per lo sviluppo delle potenzialità di ogni bambino, ovvero uno spazio che vada oltre la semplice funzione educativa, integrando momenti di gioco, socializzazione e scoperta, e che possa servire come punto di riferimento per l'intera comunità.
Si cerca un'architettura che ispiri fiducia e serenità nei bambini, nelle famiglie e nella comunità, un ambiente accogliente, unico e simbolico, in cui ogni bambino possa sentirsi valorizzato e accompagnato nella crescita.
Programma del concorso
L'architettura dovrà includere le seguenti aree o ambienti, che possono essere sviluppati in uno o più blocchi architettonici a discrezione del concorrente:
- Aule: 5 aule, ciascuna capace di ospitare circa 20 bambini
- Uffici: spazi per l'amministrazione, riunioni e colloqui con le famiglie
- Area ludico-educativa: spazio versatile per gioco, laboratori creativi e attività motorie
- Infermeria: ambiente dedicato alla gestione di infortuni e malesseri
- Area pasti: spazio per la somministrazione dei pasti
- Deposito: spazio per conservare materiali didattici, giocattoli e attrezzature
- Servizi igienici: servizi igienici per bambini e personale scolastico.
Modalità di partecipazione e scadenza
È possibile partecipare al concorso individualmente o in team con massimo 5 componenti.
Almeno un membro deve avere età pari o inferiore a 35 anni (al momento dell'iscrizione).
Iscrizione e costi
- Early registration (12 gennaio - 28 febbraio 2025) | 60 euro/team
- Normal registration (1 marzo - 10 aprile 2025) | 90 euro/team
- Late registration (11 aprile - 19 maggio 2025) | 120 euro/team
Elaborati richiesti e criteri di valutazione
- tavola grafica formato A1
- una relazione illustrativa che spieghi le scelte progettuali, dall'idea ai materiali fino al processo di montaggio e alla stima dei costi
- un'immagine cover(render, schizzo o foto del plastico) che rappresenti il progetto
I progetti saranno valutati sulla base dei seguenti criteri: qualità architettonica • costruzione e materiali • flessibilità e integrazione con il contesto.
Giuria
- Kengo Kuma | KKAA, Giappone
- Benedetta Tagliabue | Benedetta Tagliabue - EMBT Architects, Spagna
- Agostino Ghirardelli | SBGA | Blengini Ghirardelli, Italia
- Amanda Levete | Amanda Levete Architects - United Kingdom
- Rafael Aranda, Carme Pigem, Ramón Vilalta | RCR Arquitectes - Spain / Olot
- Sir David Adjaye OM OBE | David Adjaye Associates - USA / UK / Ghana
- Manuel Aires Mateus | Aires Mateus Architects - Portugal
- Giancarlo Mazzanti | El Equipo Mazzanti - Colombia
- Mario Cucinella | Mario Cucinella Architects - Italy
- Raul Pantaleo | TAM Associati - Italy
- Emmanuelle Moureaux | Emmanuelle Moureaux INC. - Japan
- Saad El Kabbaj, Driss Kettani, Mohamed Amine Siana Maroc
Premi
- 1° premio: 5.000 euro + costruzione + internship presso lo studio di KKAA - Kengo Kuma in Giappone
- 2° premio: 2.000 euro + internship presso EMBT (Spagna) o ALA (UK) o SBGA (Italia)
- 3° premio: 1.000 euro + internship presso EMBT (Spagna) o ALA (UK) o SBGA (Italia)
- 2 menzioni d'onore: 100 euro ciascuna
- 10 menzioni speciali
- 35 finalisti
Tutti i progetti premiati riceveranno un certificato digitale e saranno pubblicati nel libro ufficiale del concorso, presentati e discussi presso partner, istituzioni e autorità nazionali e internazionali ; trasmessi a magazine e portali di architettura; esposti in eventi, fiere e seminari.
Bando e informazioni
[ kairalooro.com ]
pubblicato il: