Progetti di valorizzazione dei siti UNESCO alla Biennale di Venezia

Concorso internazionale di idee per professionisti under 35 promosso da UIA e l'UNESCO | Montepremi: 15.000 €

L'UIA e l'UNESCO, attraverso la Carta UNESCO-UIA per l'educazione architettonica, hanno aperto le candidature al concorso di idee "The future of the profession - Empowering the Next Generation in Participatory Urban Design", che invita studenti e giovani professionisti under 35 (singoli o in gruppo) a immaginare un centro visitatori in un sito UNESCO a scelta, situato in un contesto urbano.

I migliori progetti saranno esposti in una mostra - prevista all'inizio della Biennale Architettura 2025, dall'8 al 15 maggio -  con l'obiettivo di dar voce alle nuove generazioni, incoraggiandole a impegnarsi attivamente in processi partecipativi e sottolineando il loro ruolo essenziale nel dare forma allo sviluppo sostenibile dei siti UNESCO.

Dopo aver individuato il sito, i partecipanti dovranno riflettere su temi chiave come il significato del patrimonio culturale mondiale per le generazioni future e l'importanza della sua salvaguardia e della completa accessibilità, sia fisica che di contenuti, avanzando proposte e strategie per favorirne la comprensione e la conoscenza che non scada nell'overtourism.

Le proposte dovranno motivare le ragioni della scelta del sito, identificare le sfide che presenta e dimostrare come il centro visitatori potrà promuovere il turismo sostenibile, la conservazione del patrimonio, l'educazione e l'impegno della comunità, garantendo l'inclusione e nel rispetto del contesto sociale e culturale dell'area.

I risultati saranno valutati da una giuria internazionale e i vincitori saranno annunciati nel corso di una cerimonia di premiazione che si terrà il 7 maggio a Palazzo Zorzi - Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa, a Venezia. 

L'iniziativa si inserisce all'interno di Deep Surface: architettura polifunzionale per migliorare l'esperienza dei siti designati dall'UNESCO, una mostra organizzata dall'UNESCO in collaborazione con The Royal Commission for AlUla (RCU) allestita negli spazi dell'Ufficio Regionale dell'UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa (Venezia, Italia) dal 10 maggio al 23 novembre 2025, incentrata sulle caratteristiche architettoniche e funzionali dei centri visitatori nei luoghi UNESCO.

foto: Brasile: Francesco Bandarin, Centro storico di Salvador de Bahia, Brasile © UNESCO | fonte: unesco.it

Chi può partecipare

Il concorso è aperto a giovani architetti under 35 (singoli o in team) provenienti da tutto il mondo che rispettino i seguenti requisiti:

  • iscrizione all'albo degli architetti (nel caso di un team è richiesta l'iscrizione del capogruppo)
  • tutti i partecipanti devono essere nati a partire dal 1 gennaio 1989.

Elaborati richiesti

I partecipanti dovranno presentare una tavola formato A1 contenente:

  • Una descrizione del concetto della proposta, compreso un riferimento all'oggetto individuato sfide e/o minacce, nonché una spiegazione di come la proposta le affronta risultati.
  • Materiali grafici con fotografie e planimetrie, piante, sezioni e prospetti relativi, viste 3D, schizzi e/o collage per la comprensione del progetto
  • Informazioni aggiuntive, se ritenute necessarie

Modalità di candidatura e scadenza

Le proposte dovranno essere caricate sul sito uia-competitions.org entro il 7 marzo 2025.

Criteri di valutazione

  • Rispetto degli obiettivi del concorso
  • Qualità della progettazione urbana e architettonica
  •  Impatto sociale
  • Sostenibilità
  • Contributo al miglioramento della gestione del sito
  • Coerenza del concept generale

Giuria

  • Manuel Herrero Sanchéz | architetto, Spagna 
  • Magdalena Landry | Direttore UNESCO, Office Venice, Polonia 
  • Cristóbal Tirado | architetto, Chile
  • Doan Than Há | architetto, Vietnam 
  • Omar Degan | architetto, Somalia

Premi

  • 1° classificato: 5.000 euro + certificato
  • 2° classificato: 4.000 euro + certificato
  • 3° classificato: 3.000 euro + certificato
  • 4° classificato: 2.000 euro + certificato
  • 5° classificato: 1.000 euro + certificato

Bando e informazioni
[ uia-architectes.org ]

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.

pubblicato il: