Kerakoll cerca idee per realizzare "luoghi migliori in cui vivere"

Call for ideas . Rimborso spese di 3.000 euro

Kerakoll Group, realtà multinazionale attiva nel settore dell'edilizia, ha lanciato la call "Kerakoll Ideas for Future" per accogliere idee che, attraverso soluzioni innovative e/o tecnologie, possano contribuire a realizzare "luoghi migliori in cui vivere". L'obiettivo è ridefinire il concetto di benessere abitativo, ma anche il miglioramento tangibile della vita dei professionisti che lavorano nel mondo dell'edilizia e dei destinatari finali dei progetti.

L'iniziativa è finalizzata a selezionare tre proposte che offrano soluzioni innovative e funzionali in una delle aree di interesse utili allo sviluppo di Kerakoll, da accompagnare nelle fasi successive di sviluppo anche grazie all'affiancamento da parte di specialisti di settore, in vista del Pitch Day per decretare il vincitore. Quest'ultimo potrà ricevere una proposta di collaborazione con Kerakoll.

Nello specifico, la call è strutturata intorno a tre specifiche aree di interesse:

  • Soluzioni e sistemi per rispondere ai nuovi bisogni di benessere abitativo di oggi e del futuro.
  • Strumenti e piattaforme per supportare i professionisti a progettare, realizzare e monitorare soluzioni per il benessere abitativo.
  • Servizi end-to-end per guidare il committente nella scelta di soluzioni per il benessere abitativo durante il processo decisionale

Sono ammesse le soluzioni in una delle seguenti fasi di maturità:

  • Progetto di Business Strutturato
  • Prototipo Funzionante
  • Soluzione pronta per il lancio sul mercato
  • Soluzione già sul mercato

Chi può partecipare

Il concorso è aperto ad architetti, designer, creativi ecc residenti nel territorio italiano e che abbiano compiuto di 18 anni, ma anche startup, spin-off universitari, centri ricerca, micro, piccole e medie imprese.

Modalità di partecipazione e scadenza

Le proposte dovranno essere inviate entro il 3 aprile 2025 attraverso la piattaforma ideasforfuture.kerakoll.com compilando la scheda di dettaglio e motivando la candidatura, il valore della proposta di progetto in relazione alla visione e al business di Kerakoll e le aspettative rispetto ad un'eventuale collaborazione.

Criteri di selezione

  • Capacità: esperienza, qualifiche e capacità necessarie e coerenti alla corretta implementazione dell'idea di progetto
  • Traction: progresso, potenziale di crescita o adozione dell'idea sul mercato
  • Consistenza della proposta: chiarezza e completezza di materiali e informazioni fornite
  • Innovazione/Originalità: livello di innovazione, originalità e unicità della proposta
  • Utilità: soddisfacimento dei bisogni dei clienti o del mercato, portando benefici significativi rispetto ad un problema reale e rilevante. 
  • Fattibilità: quanto la proposta è realisticamente implementabile, tenendo conto delle risorse, i tempi e competenze necessarie a fronte delle eventuali barriere tecnologiche o normative.
  • Scalabilità e replicabilità: potenzialità o capacità della proposta di essere scalata e replicata in altri contesti o mercati anche in ottica di internazionalizzazione.
  • Impatto: capacità della proposta di creare valore economico, sociale e ambientale per tutti gli attori coinvolti e il territorio su cui opera.

Procedura concorsuale e rimborsi

Il percorso di selezione si svolge in due fasi

  • la prima fase porterà alla selezione di tre candidature finaliste
  • la seconda definirà la candidatura vincitrice
    Gli autori e/o le autrici delle tre proposte selezionate entreranno in contatto con la realtà Kerakoll partecipando a due sessioni di confronto. Gli appuntamenti di accompagnamento, la cui partecipazione è obbligatoria, serviranno a perfezionare la presentazione della proposta in vista del Pitch Day grazie al supporto formativo da parte di Logotel.

È previsto un rimborso spese di 3.000 euro lordi. L'erogazione del contributo è condizionata alla partecipazione dei finalisti agli incontri di accompagnamento. Al termine dell'iniziativa, qualora ci fossero le opportuni condizioni, Kerakoll discuterà i termini di una possibile collaborazione, che potrebbe svilupparsi in vari modi: 

  • attraverso la prototipazione del prodotto o servizio proposto dal vincitore, integrato con i servizi di Kerakoll;
  • collaborazione per il lancio sul mercato dell'idea proposta .
  •  sperimentazione del prodotto o servizio all'interno di Kerakoll in ottica di co-sviluppo.

Bando e informazioni
[ ideasforfuture.kerakoll.com ]

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.

pubblicato il: