Artist in Residence 2026 - Architecture: borsa di studio e soggiorno a Krems per progetti applicabili al territorio austriaco

Call internazionale per laureati in architettura, urbanistica, paesaggio ecc..

Al via la ventiquattresima edizione di "Artist in residence", il programma interdisciplinare nato nel 2001 e promosso dall'associazione ORTE Architekturnetzwerk Niederösterreich, che offre l'opportunità, a designer e architetti, di soggiornare dal 18 maggio al 2 agosto 2026 a Krems, con una borsa di studio finanziata dalla Federal Province of Lower Austria.

Il bando si rivolge ai laureati nel campo dell'architettura e del design, permettendo ai partecipanti di vivere e lavorare per un breve periodo sul posto in modo da immergersi nell'atmosfera del patrimonio architettonico della Bassa Austria.

Il soggiorno a Krems, borgo austriaco ad est della valle Wachau, sarà organizzato in sessioni di cinque settimane. I selezionati riceveranno una borsa di studio di 3.900 euro e verrà loro assegnato gratuitamente uno studio e uno spazio abitativo. Non sono però previsti rimborsi delle spese di viaggio.

Obiettivi della borsa di studio

ORTE è particolarmente interessata a progetti pratici e applicabili che affrontino tematiche legate all'ambiente e al clima, nonché alla qualità degli spazi di vita e all'interazione sociale delle comunità locali.

I progetti dovranno essere strettamente correlati alla realtà della Bassa Austria.

Al termine del soggiorno, è prevista una presentazione pubblica, in tedesco o inglese, del proprio lavoro svolto durante la permanenza a Krems, in cui potranno essere integrati anche temi legati al panorama architettonico di provenienza.

È possibile contattare l'associazione ORTE per discutere il tema da proporre prima di presentare la candidatura.

Modalità di partecipazione

Per partecipare al bando è necessario aver conseguito una laurea nel campo dell'edilizia (architettura, urbanistica, paesaggio ecc...). Sono esclusi dal programma i cittadini o residenti austriaci.

Le candidature vanno presentate solo tramite la piattaforma online entro il 30 aprile 2025 ore 23.59.

La domanda deve contenere:

  • Fotografia ritratto (formato JPG, max. 1 MB)
  • CV (formato PDF, max. 1 MB)
  • Portfolio (formato PDF, max. 15 pagine, max. 7 MB)
  • Progetto previsto (max. 4.000 caratteri)
  • Facoltativo: link a media (YouTube, Vimeo, ecc.)

Bando | orte-noe.at | air-noe.at

I lavori finali delle precedenti edizioni sono visibili nell'archivio AIR

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.

pubblicato il: