Quando una famiglia decide di partire in van, adulti e bambini devono condividere spazi molto ridotti, trasformando il veicolo in una sorta di "micro-casa" che deve adattarsi continuamente alle diverse esigenze della giornata.
Chicco, in collaborazione con la piattaforma Desall, invita designer e creativi a progettare soluzioni innovative, pratiche e versatili per accogliere bambini da 0 a 3 anni durante situazioni quotidiane in contesti a spazio limitato, come durante un viaggio in un van camperizzato.
L'obiettivo del contest "Tiny Travelers Big Adventures" è individuare idee per arredi che non occupino spazio quando non necessari, siano discreti e dal design armonioso, e che offrano praticità senza sacrificare l'estetica. I prodotti dovranno essere essenziali, dallo stile minimalista ma moderno, con cromie neutre, adatte a tutti i generi.
I partecipanti sono chiamati a proporre soluzioni progettuali (preferibilmente realizzate con tubolari in metallo, materiali tessili e giunti in materiale plastico) per tre momenti della giornata:
- il momento della pappa (per bambini da 6 mesi a 3 anni), in cui si dovrà garantire una seduta sicura e comoda per il bambino e organizzare i supporti per i pasti in modo compatto, facilmente accessibile e gestibile, per evitare disordine e ingombri inutili;
- il momento della nanna (per bambini da 0 a 3 anni) deve prevedere uno spazio sicuro e tranquillo che consenta il riposo anche in ambienti rumorosi. Questo spazio dovrà essere buio, funzionale e adattabile, offrendo diverse configurazioni per soddisfare le esigenze del momento;
- il momento della condivisione dello spazio (per bambini e adulti da 0 a 99 anni) richiede di tenere conto del fatto che, nei van, genitori e bambini condividono ogni ambiente. I progetti dovranno essere pensati per integrarsi nel loro stile di vita, senza stravolgerlo, e per poter essere riposti o nascosti quando non necessari. Inoltre, dovranno essere leggeri, facili da maneggiare e resistenti, adatti all'uso quotidiano.
Caratteristiche del prodotto
Gli arredi dovranno rispettare il criterio di "smartness", cioè massimizzare la funzionalità e ridurre il superfluo, garantendo al contempo comfort e praticità. Si cerca di individuare oggetti flessibili, discreti e sempre pronti all'uso, per facilitare la convivenza.
I designer sono chiamati a scegliere ed integrare alla soluzione, una o entrambe le seguenti caratteristiche:
- Multifunzionalità e Trasformabilità: L'Oggetto Camaleonte
Un prodotto multifunzionale in un van non si limita a svolgere più compiti, ma diventa un vero "camaleonte", capace di trasformarsi per rispondere a bisogni diversi nel corso della giornata. In spazi limitati, ogni oggetto deve giustificare il suo ingombro, adattandosi non solo ai bisogni dei bambini ma anche a quelli dei genitori, diventando strumenti di supporto condivisi. La vera forza di questi oggetti sta nella capacità di mantenere alte prestazioni in ciascuna delle loro funzioni. - Compattezza e Facilità di Stoccaggio: L'Oggetto Ghost
C'è, ma non si vede. Infatti, gli spazi di un van richiedono soluzioni progettuali che siano quasi invisibili quando non in uso. Gli "oggetti ghost" sono strumenti che scompaiono nello spazio quando non servono, lasciando l'area pulita. Non devono solo sparire fisicamente, ma anche "visivamente", eliminando la sensazione di disordine e rendendo lo spazio piacevole e accogliente. Un oggetto smart si arrotola, si piega o si comprime, sfruttando vani inutilizzati, come sotto i sedili o dietro le porte, trasformando ogni angolo in un'opportunità di organizzazione e storage.
Chi può partecipare
La partecipazione è gratuita e aperta a talenti creativi di qualsiasi nazionalità, di età uguale o maggiore ai 18 anni. I partecipanti potranno presentare uno o più progetti, ma saranno accettati solo i progetti pubblicati sul sito dalla pagina di upload relativa al contest.
Materiali richiesti
- Sketch, storyboard, descrizioni in lingua inglese
- Rendering e file 3D (preferenziale)
- Massimo 5 immagini, in formato 4:3
- Abstract del progetto, in lingua inglese
Criteri di valutazione
La selezione del vincitore sarà il risultato di una valutazione da parte di Chicco e terrà conto di:
- Originalità/Innovazione 40%
- Coerenza con il brief presentato 25%
- Fattibilità 20%
- Estetica/Design 15%
Timeline
Fase di upload →19 marzo 2025 - 20 maggio 2025 (1.59 PM UTC)
Concept review→22 aprile 2025 (1.59 PM UTC)
Voto del cliente→dal 20 maggio 2025
Annuncio del vincitore→entro la fine di giugno 2025
Bando e informazioni
[ innovation.artsana.com ]
Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.
pubblicato il: