Agorà Design Contest 2025. Il progetto necessario, nel Living e Garden

Concorso di design per professionisti e studenti a cura di Sprech · Mostra espositiva + Montepremi 11.550 euro

Posticipata al 20 luglio la scadenza per candidarsi all'edizione 2025 di Agorà Design Contest, promossa dall'azienda salentina Sprech. I progetti selezionati saranno protagonisti della manifestazione omonima in programma a Martano (Lecce) dal 2 al 5 ottobre 2025, tra incontri, mostre, conferenze e dialoghi con aziende e protagonisti del settore.

In palio, premi in denaro, menzioni speciali e visibilità internazionale.

Il concorso ha due sezioni progettuali: 
- Living, dedicata agli spazi interni
- Garden, per soluzioni outdoor.

Il tema scelto per questa edizione - "Il progetto necessario" - sollecita risposte consapevoli alle attuali emergenze ambientali e sociali. Un invito a riflettere sul ruolo del progetto come risposta consapevole ai bisogni concreti, in modo essenziale e mirato, evitando l'eccesso e privilegiando soluzioni intelligenti, durature e sostenibili. Una richiesta che trova fondamento nel principio "Less, but better" di Dieter Rams, che pone l'accento su un design utile, attentamente calibrato sul contesto, e che oggi necessariamente si deve confrontare con sfide complesse: il cambiamento climatico, la trasformazione urbana, la ricerca di equità e accessibilità.

Le proposte di interior design o soluzioni outdoor dovranno interpretare il concetto di necessità come motore creativo, interrogandosi su come il progetto possa migliorare la qualità della vita, rispettare l'ambiente e dialogare con una società in continua evoluzione. I partecipanti sono chiamati a proporre progetti inediti e originali, caratterizzati da design, funzionalità e sostenibilità ambientale, che descrivano modi d'uso particolari e applicazioni innovative dei materiali.

Possono partecipare gli studenti italiani e stranieri delle Università di Architettura e di Ingegneria, delle Scuole e degli Istituti di Design, delle Accademie di Belle Arti e degli istituti di istruzione superiore secondaria, tecnici e artistici, e tutti coloro già inseriti nel mondo del lavoro, in particolare nel settore della progettazione, dell'interior design, dell'industrial design, ecc. Non è obbligatorio uno specifico titolo di studio.

La partecipazione è gratuita e può essere individuale o collettiva.
Ogni partecipante potrà presentare un solo e unico progetto.

Il comitato di valutazione selezionerà i progetti ritenuti più innovativi e rispondenti al tema sulla base dei seguenti criteri: coerenza con il tema / qualità del design / Innovazione e originalità / riproducibilità e ingegnerizzazione.

Per i primi classificati di ciascuna sezione, nelle categorie Professionisti e Studenti, sono previsti premi in denaro, ma anche riconoscimenti e menzioni speciali. I progetti selezionati saranno esposti durante il festival, all'interno di un ricco programma di laboratori, talk, conferenze, workshop tematici e lectio magistralis di ospiti nazionali e internazionali.

Tra gli ospiti delle ultime quattro edizioni (2017, 2018, 2021, 2023), il graphic designer Riccardo Falcinelli, Giovanna Castiglioni (vice presidente e segretaria generale della Fondazione Achille Castiglioni), il brand designer Antonio Romano (fondatore di Inarea, società leader in Italia nell'ambito dei sistemi di identità per imprese, gruppi o istituzioni), Peter Pichler (Peter Pichler Architecture), Benedetta Tagliabue (architetta e docente dell'Università politecnica della Catalogna), l'architetto e urbansita Stefano Boeri, Walter Mariotti (direttore editoriale di Domus), Marco Rainò (architetto, designer e curatore indipendente), Florinda Saieva (Farm Cultural Park), Francesco Pagliari (critico d'architettura e d'arte e redattore per The Plan), Roberto Palomba (fondatore insieme a Ludovica Serafini del celebre studio Palomba + Serafini), Francesco Zurlo (docente del Politecnico di Milano e fondatore di Poli.Design), Gianpiero Alfarano (docente della Facoltà di Architettura di Firenze e specialista nel campo della transizione ecologica), Novella B. Cappelletti (giornalista e architetto del paesaggio), Patrizia Catalano (redattrice della rivista Interni), Simona Bordone (curatrice indipendente e redattrice per Domus) e tanti altri prestigiosi nomi dell'architettura e del design.

professionearchitetto.it è media partner dell'iniziativa
insieme a Domus, The Plan, Outdoor, Interni e Fuorisalone.it e Struttura Legno.

Agorà Design 2025 | sezione Living [ arredamento d'interni ]

Per la sezione Living, i partecipanti dovranno realizzare un prototipo - autonomamente o in collaborazione con aziende di settore - rispettando forme e dimensioni del progetto in gara.

L'open call Living abbraccia tutte le possibilità produttive e creative che ruotano attorno al mondo dell'interior design (dall'arredo ai suoi complementi, come tessuti, rivestimenti, pavimenti, ect...) con l'obiettivo di stimolare l'innovazione del fare.

PREMI

Categoria Professionisti
- 1° premio: 2.000 euro
- 2° premio: 1.000 euro
- 3° premio: 500 euro

Premio Categoria Studenti
- 1° premio: 1.000 euro

Agorà Design Living bando 2025

Agorà Design 2025 | sezione Garden [ Daybed ]

La sezione Garden è dedicata esclusivamente ai DAYBED (anche con la possibilità di copertura integrata nel design).

PREMI

Categoria Professionisti
- 1° premio: 3.000 euro
- 2° premio: 2.000 euro
- 3° premio: 1.000 euro

Categoria Studenti
- 1° premio 1.000 euro

Agorà Design Garden bando 2025

Maggiori informazioni su
agoradesign.it

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.

pubblicato il: