La Scuola dei Beni e delle Attività Culturali ha avviato una procedura di selezione di sei professionisti destinati a supportare le attività culturali in altrettanti Comuni risultati vincitori del Bando Borghi.
Il percorso - intitolato "Laboratori di territorio" - riserva alle sei amministrazioni un percorso di affiancamento alla realizzazione di un progetto di rigenerazione culturale e sociale nel territorio. Nello specifico, per un periodo di sette mesi, il personale di ciascun borgo beneficerà di attività di tutoring e formazione on the job realizzate, a distanza e in loco, da un esperto senior e una risorsa junior.
I professionisti selezionati, in possesso di prime esperienze nella gestione di progetti culturali complessi, riceveranno un incarico di collaborazione per affiancare il personale del Comune nelle attività previste dal progetto culturale, garantendo la propria presenza presso il Borgo per almeno 100 giornate lavorative, nel periodo compreso tra settembre 2025 e aprile 2026.
I sei Comuni coinvolti sono: Arsiero (Vicenza), Borgo Castello (Gorizia), Mompeo (Rieti), Monticchio (Rionero in Vulture, Potenza), Ordona (Foggia), San Romano in Garfagnana (Lucca).
I progetti da sviluppare
COMUNE DI ARSIERO (VICENZA)
Il Comune di Arsiero lavorerà alla valorizzazione del "Palazzo di Carta", con l'obiettivo di trasformarlo in un centro dinamico capace di attrarre visitatori e rafforzare l'identità del borgo.
BORGO CASTELLO (COMUNE DI GORIZIA)
Borgo Castello (Gorizia) lavorerà al progetto di valorizzazione del Piazzale delle Milizie.
Il progetto prevede la realizzazione di un piccolo padiglione per attività culturali e di intrattenimento (concerti, presentazioni di libri, mostre, degustazioni, ecc.).
COMUNE DI MOMPEO (RIETI)
Il Comune di Mompeo lavorerà all'intervento "Una scelta di vita e di incontro" che punta a valorizzare l'identità di Mompeo e apromuoverlo come luogo ideale per uno stile di vita sostenibile.
Al centro c'è il Living Weekend, un'esperienza di micro-residenzialità rivolta a piccoli gruppi selezionati, per testare l'attrattività del borgo e raccogliere spunti utili alla costruzione del modello di accoglienza, sviluppata attraverso la co-progettazione con i partecipanti e momenti di confronto con esperti.
MONTICCHIO (COMUNE DI RIONERO IN VULTURE, POTENZA)
Monticchio lavorerà al progetto "Festival della rigenerazione NINFEA 2026". Dopo le attività di animazione realizzate nel 2024 e l'edizione del Festival NINFEA 2024, il Comune di Rionero è attualmente impegnato nella programmazione dell'edizione 2025 (21-24 agosto) e mira a garantire la continuità del Festival anche per il 2026.
COMUNE DI ORDONA (FOGGIA)
Il Comune di Ordona lavorerà al progetto "Ordona Fulgens", un programma strategico di valorizzazione culturale, turistica e socioeconomica del territorio.
Il progetto integra il recupero e la messa in rete di spazi e patrimoni locali (come il Museo archeologico HERMA, l'area dell'anfiteatro romano e la storica Casa Formosa) per creare un sistema culturale innovativo.
La Casa Formosa diventerà un "Innovation Hub" e "Casa della Cultura", dotato anche di spazi immersivi e multimediali.
COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA (LUCCA)
Il Comune di San Romano in Garfagnana (Lucca) è impegnato nel progetto "FERMATI PER RIPARTIRE: Quattro nodi e un filo", un'iniziativa di rigenerazione culturale e sociale del territorio.
Gli interventi principali riguardano la Stazione di Villetta, destinata a diventare un centro per attività culturali e servizi educativi (come il doposcuola ferroviario)e turistici (noleggio e-bike e ufficio informazioni), e il giardino di Palazzo Pelliccioni, il cui spazio verrà riqualificato per rafforzarne la funzione culturale, aggregativa e sociale.
A chi si rivolge
Per accedere alla selezione è rivolta è necessario iscriversi alla Banca Dati Collaboratori della Scuola ed essere in possesso di un diploma di laurea magistrale o di laurea a ciclo unico in scienze sociali, umanistiche o in altra disciplina pertinente ai beni culturali o all'architettura, coerente con la posizione proposta, anche conseguito all'estero.
È inoltre richiesta:
- un'esperienza professionale in progetti di gestione e/o promozione dei beni e delle attività culturali della durata di almeno 12 mesi (anche non continuativi) entro gli ultimi 3 anni (dal 1° giugno 2022 alla data di scadenza del bando), comprovato mediante contratti di lavoro subordinato o autonomo remunerati (esclusi stage)
- ottima conoscenza degli applicativi informatici per lo svolgimento delle attività (Adobe; Microsoft Office, etc.).
Come inoltrare la candidatura: documenti e scadenza
La domanda di ammissione alla selezione avverrà esclusivamente online, accedendo al link collaboratori.fondazionescuolapatrimonio.it e completando in maniera esaustiva tutti i passaggi previsti nell'area candidatura relativa all'avviso di selezione in oggetto.
La presentazione della candidatura dovrà avvenire cliccando, al termine della suddetta procedura, sul tasto "Invia la candidatura" entro e non oltre il termine perentorio del giorno 1 luglio 2025 alle ore 12:00.
In sede di compilazione della domanda il candidato dovrà indicare il Comune prescelto.
È possibile esprimere un'unica preferenza.
Criteri di valutazione
- ulteriori altri titoli (master o dottorato) o percorsi formativi coerenti con la posizione
- ulteriori esperienze lavorative maturate nella gestione, progettazione e/o promozione in settori attinenti al patrimonio culturale
- conoscenza delle maggiori politiche culturali a favore della rigenerazione urbana
- conoscenza del funzionamento delle amministrazioni pubbliche nell'ordinamento italiano.
Rimborsi
Il corrispettivo previsto per ciascun incarico è pari a 150 euro lordi (+ Cassa e IVA) a giornata per un totale massimo stimato di 18.000 euro e un massimo di 120 giornate complessive ad incarico.
Bando e informazioni
[ fondazionescuolapatrimonio.it ]
Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.
pubblicato il: