Event planning design workshop

Milano, 5 - 16 maggio 2014

POLI.design lancia la I edizione di Event Planning Design Workshop, il corso dedicato alla progettazione di eventi, allestimenti e temporaneitร , che ha giร  ottenuto il patrocinio della Scuola del Design del Politecnico di Milano, di Fondazione Fiera Milano, di AIPiย - Associazione Italiana Progettisti d'Interni e ADIย - Associazione per il Disegno Industriale.

Ma non solo: sarร  proprio Fiera Milano a lanciare il brief di progetto, garantendo agli studenti un'esperienza formativa reale ed il confronto con un cliente d'eccezione.

Il corso si propone di affrontare alcune tematiche progettuali legate al mondo degli eventi e degli allestimenti con una formula didattica basata sul learning by doing, dove l'attivitร  progettuale sarร  integrata da lezioni mirate di docenti ed esperti del settore che potranno fornire un supporto diretto ai partecipanti. Un esercizio professionalizzante finalizzato a formare progettisti competenti, sempre piรน richiesti dal mercato.

Architettura dell'effimero: cosรฌ รจ stata definita per molto tempo la pratica progettuale dedicata alla messa in scena fisica di un evento, di un allestimento, di una installazione; architetture che traggono la propria forza proprio dalla temporaneitร  e dall'immediatezza con cui il concept di progetto si concretizza.

Obiettivi

Il corso nasce quindi con l'obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti e le competenze per materializzare ciรฒ che รจ impalpabile e di formare quindi dei professionisti capaci di raccontare un'azienda nelle sue qualitร , storiche e culturali, piรน profonde oltre che trasferire ai clienti le ragioni progettuali di un prodotto. Tutto questo con la messa in scena fisica di un evento, di un allestimento, diย una installazione che ha la sua forza nella temporaneitร  e nell'immediatezza della concretizzazione di un'idea. Non solo progetto, quindi, ma anche comunicazione e marketing rientreranno nelle abilitร  della figura in uscita dal corso che sarร  in grado di garantire ai propri committenti riscontro immediato dei risultati e misurabilitร  istantanea degli investimenti.

Il brief e le fasi di lavoro

Come anticipato, il workshop sarร  sviluppato in aula sulla base di un preciso brief elaborato con il supporto di Fondazione Fiera Milano; i partecipanti lavoreranno in diversi team di lavoro, simulando le dinamiche di progetto tipiche di qualsiasi studio professionale. Fondazione Fiera Milano, in qualitร  di committente, fornirร  alla classe le informazioni, le condizioni e i vincoli insiti in ogni attivitร  di progetto, garantendo agli studenti un'esperienza quanto piรน completa e reale.

Il workshop prevede diverse fasi di lavoro: per prima cosa, il concept verrร  individuato, definito ed elaborato a seguito di un'attenta attivitร  di ricerca che condurrร  alla scelta di una soluzione progettuale condivisa; a questo punto ogni team di lavoro verrร  strutturato organizzando i diversi ruoli al proprio interno. Un'attenta programmazione, il sapiente coordinamento delle diverse attivitร  e competenze dei team e il rispetto delle scadenze saranno gli ingredienti fondamentali per un progetto vincente che dovrร  essere presentato al cliente mediante una presentazione multimediale.

Destinatari

Il corso si rivolge a laureati preferibilmente, ma non necessariamente, in architettura, design o ingegneria e professionisti del settore che intendono specializzarsi nell'ideazione, progettazione di eventi fieristici e temporanei.

Costi

La partecipazione al corso ha il costo di Euro 1.280 + IVA ad esclusione dei partecipanti provenienti dai corsi Design Experience di POLI.design, dal master PROGEA di Fondazione Fiera Milano, e per gli iscritti AIPI, Associazione Italiana Progettisti d'Interni, la cui partecipazione al corso ha il costo di Euro 640 + IVA. Eventuali borse di studio per merito saranno valutate dalla Direzione del corso, sulla base del CV presentato e del colloquio sostenuto.

Sarร  necessario garantire una presenza del 75% delle ore totali per ricevere l'attestato di frequenza al corso.

Appuntamento: 5 - 16 maggio 2014 | Frequenza di 10 giorni continuativi, per otto ore giornaliere.ย 
POLI.design, via Durando 38/a, Bovisa, Milano.

Tutte le info su:ย www.workshop-professionalizzanti.com

pubblicato in data: