Eraclea (VE), 24 - 27 luglio 2014
Indagare la foce del fiume Piave, i suoi bordi, i suoi limiti, le genti che li abitano, la sua natura.ย ร l'obiettivo del workshop tenuto dal regista Emanuele Piccardo e dal fotografo Filippo Romano. Il territorio รจ osservato secondoย un duplice sguardo: fotografico e cine-documentario, inserendosi in un contesto culturale e ambientale con l'intento di raccontare, attraverso un territorio complesso, un grande fiume italiano.
Un lento avvicinamento che da Eraclea si sviluppa e si amplia nella foce del Piave, nel mutare del paesaggio da agricolo a marino, dagli orti e dai campi arati dei latifondi di bonifica sino ai bilancieri dei pescatori di Cortellazzo; dagli argini dell'ultimo tratto di fiume alla Laguna del Mort, oasi ambientale da proteggere, ricca di turismo spontaneo, autocostruito.
Il workshop รจ organizzato dall'Associazione Verdiacque all'interno del progetto Laย Piaveย (Serra dei Giardini - Biennale di Venezia dal 5 giugno al 7 settembre 2014).ย
Organizzazione ed esposizioneย
In una prima giornata si terranno lezioni teoriche e sul campo insieme ai due autori, utilizzando come base il Centro di Didattica Ambientale di Eraclea. Successivamente ci sarร l'incontro con la comunitร . Ogni giorno si farร il punto sul materiale prodotto e si attiverร un confronto tra i partecipanti rispetto ai risultati dell'indagine fotografica e filmica. In una seconda fase - post workshop - si terrร un incontro con gli organizzatori e gli autori per discutere collegialmente dei risultati, delle modifiche e dei miglioramenti.
I risultati del workshop saranno accolti nella prestigiosa sede della Serra dei Giardini, luogo deputato per gli eventi collaterali della Biennale di Venezia - XIV Mostra Internazionale di Architettura, in una giornata di ottobre (data da stabilire), in cui verranno esposti i risultati insieme al regista Emanuele Piccardo ed al fotografo Filippo Romano, ed alla rappresentanza del Comune di Eraclea e del Vegal, che hanno appoggiato il progetto di ricerca.
Costo:ย โฌ 200,00, include l'alloggio presso le strutture comunali di Eraclea Mare - Centro di Didattica Ambientale.ย Profilo dei partecipanti: studenti delle discipline delle arti visive (fotografia, architettura, cinema), fotografi e filmaker. Numero dei partecipanti: massimo 20. Termine di iscrizione: 10 luglio 2014.
Modalitร di iscrizione: inviare una mail a elisabetta.bianchessi@gmail.com con nome, data di nascita, luogo di provenienza, competenze, breve lettera di motivazione e CV.
Appuntamento:ย dal 24 al 27 luglio 2014,
Centro di Didattica Ambientale - Eraclea (VE).
webย lapiave.org
Lungo la foce Centro di Didattica Ambientale, Eraclea
pubblicato in data: