Milano, 17 e 18 giugno 2016
Architettura sostenibile realizzata in legno e il legno come materiale da costruzione tecnologico, sono temi su cui sarร incentrato il corso di formazione in due giornate proposto daย Opendot, fabLab e hub di ricerca e innovazione di Milano.
Il corso, che rilascia 15 crediti formativi riconosciuti dal CNAPPC, รจ dedicato al mondo dell'architettura sostenibile e ha lo scopo di diffondere le potenzialitร del legno come materiale da costruzione per nuovi sistemi innovativi.
Due giornate, il 17 e 18 giugno dalle 10 alle 18, in cui si alternano spiegazioni teoriche, analisi e confronti di gruppo, con momenti e attivitร pratiche in cui si realizzeranno nodi e componenti costruttivi tipici di una costruzione in legno.ย
Programma del corso di formazione "Architettura sostenibile di legno"
- Caratteristiche tecnologiche, prestazioni e punti di forza delle costruzioni moderne di legno.
- Dalla progettazione al cantiere
- Prefabbricazione e modularitร
- Realizzazione di nodi costruttivi
Il corso รจ tenuto daย Paolo Simeone, co-fondatore con Andrea Briani di DUOPUU, specializzato nella progettazione di edifici ecologici in legno caratterizzata da una forte resistenza alle sollecitazioni sismiche.
Costo: 200 euro + IVA
(sconto del 20% per gli studenti e del 15% per gli architetti iscritti all'Ordine di Milano).
Appuntamento:ย venerdรฌ 17 e sabato 18 giugno dalle 10 alle 18
Opendot,ย via Tertulliano 70 - 20137 Milano.
+ info www.opendotlab.itย | Contatti: emailย info@opendotlab.itย - tel. 02 36519890
pubblicato in data: