Venezia, 6 - 11 novembre 2018 | Iscrizioni entro il 4 novembre 2018
All'interno del progetto becoming di Atxu Amann, che trasforma lo spazio espositivo del padiglione spagnolo della 16a Biennale di Architettura di Venezia in un luogo di sperimentazione sul modo di pensare e fare architettura, si terrร a novembre il workshopย arquitectura gaseosa, un momento di analisi e approfondimentoย delle tematiche del padiglione sotto forma di laboratorio didattico.
Il workshop analizza l'idea di un'architettura gassosa, un progetto teorico di Emmanuele Lo Giudice, che si propone come strumento operativo per una possibile interpretazione architettonica delle varie trasformazioni che la societร contemporanea sta vivendo in questi ultimi anni. Il programma dell'architettura gassosa non segue un progetto predefinito, ma prevede l'idea di un'architettura immanente, non piรน legata ad una ricerca puramente formale, ma alle proprietร che la caratterizzano.
Le tematiche legate all'architettura gassosa saranno applicate durante il workshop al concetto di museo, intendendo come museo gassoso uno spazioย architettonico interattivo, aperto, che si adatta a qualsiasi situazione, che costruisce un sistema di relazioni privo di gerarchia, cosmopolita, narrativo, indipendente, sociale, ludico, atmosferico, sostenibile, in rete, critico, politico, ecc.
Artisti, architetti, studenti e professionisti di varie nazionalitร lavoreranno insieme alla definizione di questo ipotetico museo, la cui proprietร principale รจ data dalla relazione che esiste tra l'opera d'arte che si espone e lo spazio che la accoglie.
I partecipanti saranno suddivisi in gruppi, ognuno dei quali avrร un artista di riferimento con cui progetteranno un dispositivo espositivo pensato appositamente per una o piรน opere dell'artista designato.
I tutor del saranno Eva Acosta Pรฉrez, Vincenzo Di Siena, Filippo Florian, Elena Padovani e Floriana Orlandino.
La struttura del workshop รจ suddivisa in una parte di lavoro di laboratorio e un approfondimento teorico, composto da 12 conferenze pubbliche tenute da importantiย architetti, accademici, artisti e intellettuali, italiani ed internazionali, tra cui il direttore del Macro e professori dello IUAV, dell'IED, dell'Universidad de Xalapa (Messico), dell'Accademia di Brera, dell'Universitร di Roma Tor Vergata.
Coordinatore scientifico del workshop
Emmanuele Lo Giudice - architetto, autore dell'Architettura Gassosa
Ospiti
Massimo Mazzone - scultore, docente all'Accademia di Brera di Milano
Eva Acosta Pรฉrez - architetto, docente presso la facoltร di architettura di Xalapa in Messico
Daniele Scarpakos - pittore veneziano
Giorgio De Finis - direttore artistico del museo MACRO di Roma
Agostino De Rosa - architetto, docente presso la facoltร di architettura dello IUAV di Venezia
Rosa Jijรณn - attivista e Segretario Culturale del IILA, Istituto Italo-Latinoamericano
Matteo Aimini - architetto, docente presso la facoltร di architettura dello IUAV di Venezia
Tiziana Migliore - docente di semiotica all'Universitร di Roma Tor Vergata
Clemencia Labin - artista visuale venezuelana
Renato Bocchi - architetto, docente presso la facoltร di architettura dello IUAV di Venezia
Vincenzo Di Siena - architetto, docente presso lo IED di Roma
Gianluca Adami - architetto, membro di Amate l'Architettura
Artisti che collaboreranno al workshop
Massimo Mazzone - scultore e attivista Italiano
Clemencia Labin - artista visuale venezuelana
Daniele Scarpakos - pittore veneziano
Jennifer Cabrera Fernandez - performer italo messicana
Becoming-arquitectura gaseosa
Venezia, Padiglione Spagnolo, Giardini della Biennale
6 - 11 novembre 2018 | ore 10.00 - 18.00
Iscrizione
Il workshop รจ aperto a studenti di lauree magistrali in architettura, arte, design ed ingegneria civile, di varie nazionalitร , a liberi professionisti e a studiosi interessati al progetto.
Il numero massimo dei partecipanti al workshop รจ di 20.
Le conferenze sono aperte al pubblico.
Gli studenti della facoltร di architettura dell'universitร IUAV, riceveranno 4 cfu in tipologia D.
La partecipazione e l'organizzazione al workshop sono gratuite.
L'ingresso alla Biennale รจ a carico degli partecipanti - accredito settimanale โฌ 40,00.
I primi 10 iscritti usufruiranno di uno sconto del 50% sul biglietto settimanale a carico dell'organizzazione.
Per le iscrizioni inviare una email a architetturagassosa@gmail.com
entro e non oltre il 4 novembre 2018.
Maggiori informazioni:
Emmanuele Lo Giudice
architetturagassosa@gmail.com
FB architettura gassosa
Instagram @architettura.gassosa
Architettura gassosa alla Biennale di Venezia, nel Padiglione spagnolo un laboratorio didattico sul concetto di museo gassoso workshop internazionale di architettura + conferenze pubbliche
Venezia, Padiglione Spagnolo, Giardini della Biennale
pubblicato in data: