U-RISE rigenerazione urbana - innovazione sociale

master di II livello | Università IUAV

L'Università IUAV di Venezia ha aperto le iscrizioni alla nuova edizione del master U-RISE, il percorso di alta formazione diretto da Enzo Micelli, che consente di di acquisire e rafforzare le competenze in:

  • progettazione per l'utilizzo e la riqualificazione di spazi urbani;
  • attivazione sociale attraverso la cultura e l'uso degli spazi pubblici;
  • partecipazione della cittadinanza e delle diversità;
  • costruzione di network territoriali e dialogo con le istituzioni;
  • uso di tecniche audio-visuali, management del progetto e della comunicazione

La figura professionale sarà in grado di promuovere la costituzione di start up sociali, fungere da promotore o consulente di progetti e politiche per la valorizzazione delle potenzialità che hanno i territori e la cura dei luoghi riqualificati mettendo insieme cultura, recupero degli spazi pubblici, partecipazione e cittadinanza attiva.

Didattica

Il master è strutturato in didattica frontale (lezioni, workshop), attività laboratoriale, tirocinio (in Italia o all'estero) e elaborazione di un documento finale.

Requisiti di ammissione

Il Master è aperto a chiunque abbia un titolo di laurea magistrale indipendentemente dalla disciplina: giovani practitioner e attivisti, architetti e liberi professionisti, operatori e imprenditori sociali, dipendenti delle pubbliche amministrazioni che operano o intendono operare nei settori della rigenerazione urbana, culturale e creativa con un approccio territorial based e con gli strumenti dell'innovazione sociale.

Sbocchi lavorativi

I partecipanti acquisiranno competenze per lavorare con enti pubblici, imprese sociali, fondazioni e associazioni operanti nei settori della pianificazione urbana, culturale, welfare locale, inclusione sociale, immigrazione, sviluppo locale, design urbano e innovazione sociale.

Potranno inoltre operare in contesti aziendali e imprese profit e non profit attive nel settore della progettazione e pianificazione urbana o presentarsi come consulenti per pubbliche amministrazioni e realtà del terzo settore in grado di attivare e gestire progetti complessi di sviluppo territoriale nelle periferie;

Iscrizione e costi

Le domande di ammissione potranno essere inoltrate entro il 15 gennaio 2022.

Il costo complessivo del master è di 4.000 euro.

Borse di studio

Sono disponibili borse di studio a copertura parziale delle tasse di iscrizione.
Consulta il bando

U-RISE RIGENERAZIONE URBANA - INNOVAZIONE SOCIALE
marzo 2022 - marzo 2023
domanda di ammissione entro il 15 gennaio 2022

+info: iuav.it

pubblicato il:

vedi anche...
Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale

Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale

master di II livello biennale | Università degli Studi di Ferrara

L'Università degli Studi di Ferrara apre le iscrizioni al master diretto dalla prof.ssa arch. Rita Fabbri. I partecipanti acquisiranno le competenze per individuare i provvedimenti più idonei per il restauro e il consolidamento strutturale del costruito storico e monumentale. Sono previsti workshop interdisciplinari a carattere operativo. Domande di ammissione entro il 14 febbraio 2022
FormazioneLazio
Master PARES progettazione architettonica per il recupero dell'edilizia storica e degli spazi pubblici

Master PARES progettazione architettonica per il recupero dell'edilizia storica e degli spazi pubblici

master di II livello | Università Sapienza di Roma

Mancano pochi giorni per presentare le domande di ammissione al master PARES, il percorso formativo promosso dall'Università Sapienza di Roma e incentrato su recupero e valorizzazione dei centri storici esistenti. Disponibili borse di studio. Proroga | Iscrizioni entro il 31 gennaio 2022
FormazioneToscana
Master in Progettazione paesaggistica

Master in Progettazione paesaggistica

master di II livello | Università degli Studi di Firenze

Ancora aperte le iscrizioni al master biennale promosso dall'Università di Firenze per formare professionisti esperti nella pianificazione e progettazione del paesaggio, del giardino e delle diverse categorie di spazi aperti, nella riqualificazione paesaggistica e nella conservazione di giardini storici. Domanda di ammissione entro il 31 gennaio 2022
FormazioneLazio
Restauro architettonico e cultura del patrimonio

Restauro architettonico e cultura del patrimonio

master di II livello | Università degli Studi di Roma Tre | 20 Cfp

XIX edizione del master universitario di secondo livello fondato da Paolo Marconi. Il percorso formativo è pensato per gli architetti interessati al recupero e restauro dell'architettura e dell'edilizia storica che intendono progettare in sintonia con i contesti urbani e ambientali. Domande di ammissione entro il 12 gennaio 2022
FormazioneMarche
Ecosostenibilità ed Efficienza energetica per l'Architettura

Ecosostenibilità ed Efficienza energetica per l'Architettura

Master di II livello | Università degli Studi di Camerino

L'Università di Camerino ha attivato un master di II livello che affronterà le problematiche del progetto ambientale in una visione complessiva dei processi di trasformazione, progettazione, recupero e riqualificazione edilizia e urbana. Domanda di ammissione entro il 20 dicembre 2021