Interventi di rigenerazione urbana a Crotone, selezioni aperte per il laboratorio progettuale coordinato da Mario Cucinella

Corso di alta formazione gratuito per 20-25 professionisti under45 - SOS School of Sustainability e Antica Kroton

La Fondazione SOS School of Sustainability ETS di Mario Cucinella, insieme all'unità operativa Antica Kroton del Comune di Crotone, ha pubblicato un bando per selezionare un gruppo di professionisti qualificati e motivati a partecipare alle attività didattiche di un workshop di sviluppo urbano, che si terrà nella città calabrese tra gennaio e giugno 2025. Gli ammessi riceveranno una borsa di studio di 6.000 euro ciascuno.

Il laboratorio - parte del programma "Valorizzazione dell'antica Kroton e del Sistema Ambientale, Turistico e Culturale da Crotone a Capo Colonna", per lo sviluppo di un modello basato sulla valorizzazione delle valenze culturali, ambientali e paesaggistiche della città di Crotone - formerà un gruppo multidisciplinare, motivato e capace di affrontare le sfide ambientali con un approccio creativo orientato alla ricerca.

Il tema è la rivalorizzazione della città di Crotone, in profonda crisi dopo la dismissione delle attività della chimica pesante che ha generato situazioni di degrado e disoccupazione.

Attraverso un approccio integrato e all'abile ed esperto supporto di un pool di professionisti di rilievo, gli studenti saranno guidati a comprendere l'interconnessione tra sostenibilità ambientale e culturale, preparandosi così da diventare professionisti capaci di affrontare le sfide del futuro con una visione globale e innovativa.

Rafforzeranno le loro capacità di pensiero critico, l'analisi e la valutazione di strategie progettuali che affrontano il cambiamento climatico e promuovono la sostenibilità. Inoltre, i partecipanti perfezioneranno le proprie capacità di progettazione esplorando approcci innovativi per l'organizzazione programmatica, la generazione delle forme e la selezione dei materiali che si allineano con principi sostenibili e considerazioni climatiche.

La didattica

La didattica si svolgerà tra i mesi di gennaio e giugno 2024, divisa tra teoria tra gennaio e marzo e pratica da marzo a giugno. La parte teorica sarà sviluppata in modalità mista, in aula dal lunedì al giovedì e in FaD il venerdì.

La successiva parte del corso prevede la suddivisione della classe in gruppi, ognuno sotto la guida e supervisione di un professionista del settore con il coordinamento dall'architetto Mario Cucinella, che lavoreranno concretamente su una progettazione legata al contesto della Città.

A chi si rivolge

Il corso si rivolge ad architetti, ingegneri, designer e archeologi con spiccato interesse per le pratiche sostenibili e per i temi di rigenerazione urbana di natura culturale e archeologica.

Requisiti di ammissione

  • laurea triennale, specialistica o vecchio ordinamento in Architettura, Ingegneria, Design o Archeologia
  • Ottima comprensione della lingua italiana
  • Esperienza professionale di almeno 3 anni e con un limite massimo di età di 45 anni
  • Iscrizione all'ordine professionale (non è obbligatoria ma requisito preferenziale)

Modalità di candidatura - Elaborati richiesti e scadenza

Per candidarsi è necessario compilare il form online entro il 23 dicembre 2024 allegando i seguenti documenti:

  • Curriculum vitae
  • Portfolio
  • Diploma di laurea
  • Lettera motivazionale

Borse di studio

Tutti i candidati ammessi al progetto formativo riceveranno una borsa di studio del valore di 6.000 euro, che verranno erogate nella forma di pagamenti mensili da 1.000 euro, comprensivo di spese di vitto e alloggio.

Bando

ANTICA KROTON - CORSO DI ALTA FORMAZIONE
Crotone, gennaio - giugno 2025
Candidature entro il 23 dicembre 2024

+info: schoolofsustainability.it

 

pubblicato il: