Dopo il seminario ABC delle procedure edilizie di giovedì 13 marzo, la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Torino ha in programma altri due seminari dedicati al tema "Architettura e procedure".
Durante gli incontri, che si terranno nei pomeriggi del 20 marzo e 7 aprile 2025, si analizzeranno le modifiche al quadro normativo introdotte dal Salva Casa, puntando a chiarire gli aspetti più complessi e le criticità ancora irrisolte.
Si forniranno gli strumenti per orientarsi tra le nuove disposizioni, approfondendo temi come le tolleranze costruttive, le procedure di sanatoria parziale ante 1977 e le modifiche sull'accertamento di conformità.
Il programma prevede la partecipazione di architetti liberi professionisti, dipendenti della Pubblica Amministrazione e consulenza di esperti legali, con sessioni dedicate all'analisi delle criticità interpretative, tra cui il mutamento della destinazione d'uso, l'agibilità e gli interventi eseguiti in assenza o difformità dai permessi.
Saranno presentati esempi significativi su ciascun tema e sarà possibile porre quesiti.
Per partecipare è obbligatoria l'iscrizione entro il 28 febbraio, e il versamento di una quota di partecipazione di 82 euro. Le lezioni si potranno seguire in modalità streaming, o in presenza presso la sede dell'Ordine Architetti Torino.
Programma degli incontri
Giovedì 20 marzo 2025, 13.30 - 17.30
Inquadramento del tema
- Il decreto Salva Casa
- Le modifiche al TUE (DPR 380/2001)
- Le ricadute sulla Normativa Regionale
Analisi normativa e criticità interpretative
- Deroghe alle distanze negli interventi di recupero dei sottotetti
- Attività edilizia libera:
- VEPA nei porticati
- Tende per la protezione dal sole e degli agenti atmosferici. - Stato legittimo
Analisi normativa e criticità interpretative
- Mutamento della destinazione d'uso
- Agibilità
- Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali
Professione e deontologia
- Principi di deontologia
- Ruolo e responsabilità del professionista
- Atteggiamento professionale
- Relazione con la committenza
- Collaborazione con la P.A.
Relatori: Luciana Gè, architetto, libero professionista, relazione; Elena de Toni, architetto, libero professionista, relazione; Tiziana Perino Duca, architetto, dipendente P.A., relazione; Maria Virdò, architetto, dipendente P.A., relazione; Andrea Giraudi, architetto, dipendente P.A., moderazione e monitoraggio quesiti; Claudio Eba, architetto, libero professionista.
Lunedì 7 aprile 2025, 13.30 - 17.30
1.Analisi normativa e criticità interpretative
- Determinazione delle variazioni essenziali
- Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire
2.Analisi normativa e criticità interpretative
- Tolleranze costruttive
- Tolleranze esecutive dal 2% al 6%;
- Tolleranze di cantiere.
- Difformità tollerate in sede di agibilità
- Rilevanza sismica e paesaggistica delle tolleranze
- Salvaguardia dei diritti dei terzi - Sanatoria parziale ante 1977
3.Analisi normativa e criticità interpretative
- Accertamento di conformità
- "Doppia conformità" per assenza o totale difformità dal PdC (o dalla SCIA alternativa);
- Sanatoria delle parziali difformità dal PdC e dalla SCIA, degli interventi eseguiti in assenza di permesso o con variazioni essenziali. - Interventi eseguiti in assenza o difformità dalla SCIA
4.Professione e deontologia
- Principi di deontologia
- Ruolo e responsabilità del professionista
- Atteggiamento professionale
- Relazione con la committenza
- Collaborazione con la P.A.
Relatori: Maurizio Macrì, architetto, libero professionista; Anna Giovannini, architetto, libero professionista; Maria Virdò, architetto, dipendente P.A.; Andrea Giraudi, architetto, dipendente P.A.. Moderazione e monitoraggio quesiti: Tiziana Perino Duca, architetto, dipendente P.A.; Coordinamento: Claudio Eba, architetto, libero professionista. Consulenze: esperto legale.
Architettura e procedure
Il Testo Unico dopo il Salva Casa
Giovedì 20 marzo e lunedì 7 aprile 2025, 13.30 - 17.30
Dove
- webinar
- in presenza sede dell'Ordine di Torino (via Giolitti 1, Torino)
Iscrizioni entro il 28 febbraio 2025
Codice corso 2543
cfp 6+2 deontologici
+ info e iscrizione
fondazioneperlarchitettura.it
pubblicato il:
Il Testo Unico dopo il "Salva Casa" 2 incontri formativi in sede o webinar · Fondazione per l'architettura / Torino · 6 Cfp + 2 Cfp deontologici
via Giolitti 1, Torino