Ci sono musei che raccontano il passato. Altri, invece, provano a immaginare il futuro.
"Reimagining a Museum" è una summer school internazionale e gratuita, promossa dalla Città di Torino, che si muove esattamente tra questi due poli: memoria e possibilità.
In programma tra giugno e luglio 2025 — in parte online, in parte in presenza a Torino — l'iniziativa invita a riflettere su come stanno cambiando le istituzioni culturali, e su che ruolo può avere il design in questo processo.
Al centro dell'esperienza ci sarà il MAcA - Museo A come Ambiente, il primo museo europeo interamente dedicato alla sostenibilità. Da oltre vent'anni, il MAcA accoglie scuole, famiglie, studenti, turisti, promuovendo una cultura ambientale accessibile, partecipata e profondamente connessa alla vita quotidiana.
Il progetto invita giovani under 35 provenienti dai mondi del design, dell'architettura, delle arti e della curatela, a immaginare strategie nuove, modi diversi di abitare e raccontare un museo, ideare strumenti comunicativi e spazi che possano contribuire a rendere il MAcA più vicino alle persone e più radicato nel territorio.
La summer school internazionale è un progetto della Città di Torino, prodotto da Torino Urban Lab e curato dal Circolo del Design, con il contributo del Ministero del Turismo.
Il programma
- 14 -17 giugno | online
Quattro pomeriggi per costruire insieme una mappa delle trasformazioni in atto nelle istituzioni culturali, attraverso approfondimenti teorici e casi studio internazionali.
Nell'ultima sessione, sarà il MAcA stesso a parlare: racconterà i suoi piani futuri, le sue domande aperte. E affiderà ai partecipanti una sfida progettuale concreta. - 21 -26 luglio | Torino
Si parte dalla città. Torino non è solo il contesto, ma un vero e proprio ecosistema culturale da osservare, attraversare, comprendere. Con visite guidate, incontri e conversazioni con chi sta cercando di cambiare il volto della cultura, i partecipanti esploreranno le trasformazioni che rendono la città un laboratorio di rigenerazione culturale.
Poi, si entrerà nel vivo: cinque giorni immersivi al MAcA, tra alberi, exhibit e percorsi educativi, per sviluppare progetti individuali e collettivi, sotto la guida della curatrice Vera Sacchetti (Design and Democracy) e del team del Circolo del Design.
A chi si rivolge
La summer school è aperta a studenti, architetti, designer e progettisti under 35, con un forte interesse per le tematiche sociali, ambientali e per il design partecipativo.
Il numero massimo di partecipanti è fissato a 40.
Iscrizione e costi
Le candidature devono essere inviate entro il 30 maggio 2025, compilando il modulo online.
È necessario allegare:
- curriculum vitae in lingua inglese
- lettera motivazionale in inglese (max 500 parole)
La partecipazione è gratuita per tutti i candidati selezionati.
Agevolazioni
Per 26 studenti provenienti dall'estero o da fuori Piemonte è previsto alloggio gratuito (in camere doppie) presso Camplus Regio Parco, per l'intera durata del soggiorno in presenza (check-in 20 luglio | check-out 26 luglio).
Inoltre, per tutti i partecipanti selezionati saranno garantiti:
- i pranzi durante la settimana a Torino
- i materiali di lavoro
- un abbonamento ai trasporti pubblici
REIMAGINING A MUSEUM - DESIGNING NEW PERSPECTIVES FOR CULTURAL INSTITUTIONS IN THE 21ST CENTURY - Summer school
Online→ dal 14 al 17 giugno 2025
Torino→dal 21 al 26 luglio 2025
Domande di ammissione entro il 30 maggio 2025.
+info: circolodeldesign.it
pubblicato il:
Torino chiama i giovani progettisti a reimmaginare il futuro dei musei, a partire dal MAcA Corso estivo per under 35 · Iscrizione gratuita entro il 30 maggio 2025
Torino