Dal 15 maggio al 18 giugno 2025, la Fondazione Architetti Firenze, in collaborazione con la Fondazione Studio Marangoni e l'Università degli Studi di Firenze, propone il corso "La fotografia come cura per la città", che si incentra sul tema delle periferie nell'anno del cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, come omaggio alla sua capacità di cogliere la verità nei luoghi dimenticati.
Quattro appuntamenti (tre webinar e una passeggiata fotografica) con Roberta Valtorta, Giovanni Hänninen e Andrea Vierucci per capire il potere della fotografia nel raccontare i confini della città. Rivolto a professionisti e appassionati, il percorso alterna lezioni online e attività in presenza, culminando in uno shooting fotografico nell'area del carcere di Sollicciano, luogo sospeso tra città e campagna, tra urbanità e paesaggio frammentato.
Non è richiesto alcun equipaggiamento specifico: è possibile partecipare con una macchina fotografica o uno smartphone. Si può scegliere se frequentare un solo incontro o iscriversi all'intero percorso.
Un percorso tra teoria, pratica e sperimentazione
Il corso prevede tre moduli teorici condotti da critici della fotografia e fotografi di architettura, e un workshop fotografico sul campo. È possibile iscriversi ai singoli moduli.
Fotografia di architettura nella committenza pubblica
lezione online su GoToMeeting
giovedì 15 maggio 2025, ore 19:00 - 21:00
Roberta Valtorta, storica e critica della fotografia, parlerà di quando, tra gli anni Ottanta e Duemila, le istituzioni hanno incaricato i fotografi di documentare i cambiamenti urbani. Una riflessione su cosa si possa mostrare, cosa si debba tacere e chi detenga davvero il controllo dell'immagine.
La fotografia come modello della realtà
lezione online su GoToMeeting
giovedì 22 maggio 2025, ore 19:00 - 21:00
Giovanni Hänninen, fotografo di architettura e paesaggio, rifletterà su cosa significhi fotografare un paesaggio: fermarlo, fissare qualcosa che altrimenti sfuggirebbe. Un modo per cercare un ordine e una forma nel caos che ci circonda.
La cultura della visione fotografica post digitale come mezzo di indagine sociale
c/o Sala Corsi, Palazzina Reale, Firenze SMN
martedì 10 giugno 2025, ore 14:30 - 17:30
Andrea Vierucci, fotografo di architettura, interior e cinema, parlerà di come il digitale abbia reso la fotografia più accessibile ma, al contempo, più povera. Un invito a recuperare uno sguardo personale, capace di leggere simbolismi e dettagli del paesaggio per tradurli in immagini significative.
Shooting in esterna nell'area circostante il carcere di Sollicciano
c/o carcere di Sollicciano, Firenze
mercoledì 18 giugno 2025, ore 14:30 - 18:30
L'area di Sollicciano, crocevia fra agricoltura, infrastrutture e città frammentata, diventa spazio di osservazione e racconto. Qui la fotografia si fa davvero "cura per la città", non solo per documentare ma per tentare di ricucire, di restituire un senso di appartenenza.
Le fotografie realizzate saranno esposte al Festival della Nuova Città della Fondazione Michelucci, in programma a settembre 2025 alle Murate.
L'incontro rientra tra le attività del progetto dell'Università degli Studi di Firenze I CARE: un laboratorio congiunto tra carcere, città e Università.
Iscrizioni
È possibile iscriversi ai singoli moduli oppure all'intero corso, con una quota ridotta per il percorso completo.
Chiusura iscrizioni:
- primo modulo → 13 maggio 2025
- secondo modulo → 20 maggio 2025
- terzo e quarto modulo → 8 giugno 2025
LA FOTOGRAFIA COME CURA PER LA CITTÀ
Corso di fotografia+ shooting in esterna
Primo modulo→ 15 maggio 2025, ore 19:00 - 21:00
Secondo modulo→22 maggio 2025, ore 19:00 - 21:00
Terzo modulo→ 10 giugno 2025, ore 14:30 - 17:30
Shooting→18 giugno 2025, ore 14:30 - 18:30
Dove: Gotomeeting e Firenze
Costo:
Percorso completo→ 95 euro per architetti iscritti a Firenze, 125 euro per esterni.
Singolo modulo→25 euro per architetti iscritti a Firenze, 35 euro per gli esterni.
Terzo+quarto modulo→65 euro per architetti iscritti a Firenze, 86 euro per gli esterni.
+info: architettifirenze.it
pubblicato il: