Tecnologie architettoniche per includere e accogliere

Webinar gratuito organizzato da OAR · 3 cfp

Le tecnologie costruttive possono proteggere o respingere. Molto dipende da un dettaglio esecutivo, un materiale, un'idea di abitabilità. Il webinar Tecnologie architettoniche per il benessere sociale, in programma il 22 maggio 2025, prova a tenere insieme queste tensioni, per capire come si possa costruire pensando alle persone, e non solo alle strutture.

Promosso dall'Ordine degli Architetti di Roma, con il supporto di Confindustria Ceramica, l'incontro si muove tra ricerca tecnica e dimensione sociale: laterizio, infrastrutture sostenibili, strategie per la gestione delle risorse. Ma è soprattutto un'occasione per parlare di case che accolgono, di ambienti progettati per includere. Di fragilità, e di come l'architettura possa rispondervi.

Docenti universitari, tecnici e progettisti condivideranno i loro percorsi, presentando casi studio legati all'housing sociale, all'accoglienza, alla qualità dell'abitare. Ogni intervento sarà uno sguardo laterale su come si possa ancora costruire cercando di rispondere ai bisogni reali delle comunità, attraverso soluzioni eque e accessibili.

Temi e relatori

ore 15:30 | Saluti istituzionali
Roberta Bocca, Vicepresidente OAR, Delegata Formazione e Coordinatrice C.T.F. OAR
Alfonsina Di Fusco, funzionario tecnico senior in Con ndustria Ceramica, Direttore della rivista "Costruire in Laterizio"

ore 15:35 | Introduzione e presentazione del webinar
Giuseppe Parisio, C.T.F. OAR - Referente percorso formativo "Tecnologia e Strutture"

ore 15:40 | Le politiche abitative
Adolfo F. L. Baratta, Università degli Studi Roma Tre

ore 16:10 | Le politiche dell'housing universitario
Claudio Piferi, Università degli Studi di Firenze

ore 16:40 | Le politiche inclusive
Maria De Santis, Università degli Studi di Firenze

ore 17:15 | Fragilità e accoglienza: due progetti di architettura
Stefano Guidarini, Politecnico di Milano

ore 17:40 | Qualità ambientale interna e prestazione energetica dell'intervento pilota per il progetto LIFE SUPERHERO
Elisa Di Giuseppe, Università Politecnica delle Marche

ore 18:00 | Soluzioni massive per il comfort indoor
Davide Barbaresi, Wienerberger

L'evento si concluderà con una tavola rotonda e una sessione di domande e risposte.

TECNOLOGIE ARCHITETTONICHE PER IL BENESSERE SOCIALE
giovedì 22 maggio 2025 | ore 15:30-18:30

WEBINAR
piattaforma Go To Webinar

3 cpf · Registrazione obbligatoria 
Codice ARRM3655

Gratuito per gli iscritti OAR
Per gli altri il costo è di 10 euro

+ info: formazione.architettiroma.it

pubblicato il: