Da quest'anno, l'utilizzo per lavoro di locali sotterranei o seminterrati, in deroga al divieto generale, è regolamentato dalla Legge 203/2024, entrata in vigore il 12 gennaio 2025. La nuova disposizione normativa ha modificato l'articolo 65 del D.Lgs. 81/08, spostando la competenza all'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), prima in capo ai Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (S.Pre.S.A.L.) delle ASL.
Il tema sarà approfondito e chiarito nel corso di un webinar formativo - promosso dall'Ordine degli Architetti di Roma - in programma il 25 maggio - che, attraverso le voci di esperti, farà luce oltre che sulla nuova competenza anche sulle procedure autorizzative.
Argomenti e interventi del webinar
Dopo i saluti istituzionali di Alessandro Panci, Presidente OAR e l'introduzione di Franco Romano, CTF OAR - Gestione dell'attività professionale, l'evento vedrà i seguenti interventi
ore 15.30 | La normativa prevenzionistica in continua evoluzione. Il DLgs 81/08: modifiche e integrazioni
→ Orietta Angelosanto, Direttrice del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) ASL Roma 3
ore 16.00
Deroga delle Attività Commerciali, volture, verifiche ispettive
→ Vincenzo Palluzzi, Funzionario Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) ASL Roma 1
ore 16.30
Legge 203 del 2024. Nuove procedure autorizzative
→ Giovanni De Paolis, IAM Ispettorato D'Area Metropolitana Roma, Responsabile Direzione Interregionale del Centro
→ Manuel Carusi, Ispettore Tecnico del Lavoro Direzione Territoriale del Lavoro Roma Area Vigilanza Servizio Ispettivo
ore 17
Verifiche ispettive e Vigilanza nelle Deroghe
→ Luca Gregorini, Tecnico del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) ASL Roma 3
ore 17.30
Dibattito, conclusioni e risposte alle domande dei partecipanti
PIANI SEMINTERRATI DEROGA [ART.63/65 D.LGS. 81/08]
martedì 27 maggio 2025 | ore 15 - 18
dove
online tramite piattaforma Go To Webinar
3 Cfp. Iscrizione obbligatoria | Codice ARRM3682
Gratuito per iscritti OAR. 10 euro per tutti gli altri
+info: formazione.architettiroma.it
pubblicato il: