architetture in legno

    Helsinki: le architetture in legno da non perdere

    Helsinki: le architetture in legno da non perdere

    A tre ore di volo da Roma, ecco sei progetti ecosostenibili da guardare da vicino

    Helsinki, la capitale della Finlandia, mira a diventare una città carbon neutral entro l'anno 2035 e costruire in legno, in una Nazione in cui le foreste coprono due terzi del territorio, contribuirà a ridurre notevolmente le emissioni di CO2.
    La casa di Lisa e Bert, l'antico maso alpino tra legno, archetipi e trasparenze

    La casa di Lisa e Bert, l'antico maso alpino tra legno, archetipi e trasparenze

    Il progetto di alpina architects "radicato nella tradizione e capace di accogliere nuove modalità dell'abitare"

    Materiali locali e tecniche costruttive tradizionali per ridare forma contemporanea a un antico maso destinato a una giovane coppia. Nel progetto di alpina architects il legno diventa protagonista di un'architettura semplice e minimale che, enfatizzata dalle montagne alpine sullo sfondo, preserva l'essenza del passato e dà nuova forma all'abitare.
    Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025. Vincono Antonio Ravalli, Zarcola e Feld72

    Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025. Vincono Antonio Ravalli, Zarcola e Feld72

    Menzione under 35 a Philipp Steger - Kollektiv null17

    Annunciati ieri pomeriggio, durante la seconda giornata di Fiera, i vincitori della terza edizione del Wood Architecture Prize by Klimahouse. Nessuna categoria, altissima qualità progettuale: dalla rosa dei 12 finalisti, la giuria ha assegnato tre premi, una menzione under 35 e tre menzioni speciali. Ecco architetti e architetture premiate.
    Dentro "Il Pino", Beltrame Studio disegna una casa tra gli alberi nella foresta di Tarvisio

    Dentro "Il Pino", Beltrame Studio disegna una casa tra gli alberi nella foresta di Tarvisio

    La piccola struttura ricettiva situata in Friuli Venezia Giulia è vincitrice della categoria globale 'OMG' Airbnb

    Dal terreno alle fronde degli alberi, quarantacinque metri quadrati su tre livelli instaurano un rapporto con la natura a tutte le quote. Realizzata in nove settimane, la struttura ideata da Beltrame Studio, cattura l'attenzione per geometrie e materiali e si mostra come un'occasione per staccare dal caos della città.
    I 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025

    I 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025

    Per la giuria: «progetti di qualità altissima»

    Presentati i finalisti della terza edizione del premio dedicato alla valorizzazione del legno nelle costruzioni del quotidiano. Sottolineando l'altissima qualità dei progetti candidati quest'anno, la giuria ha individuato i 12 interventi che concorreranno al titolo finale: spazio a grandi edifici, ma anche a soluzioni residenziali e architetture temporanee.
    Nova Ponente (BZ), l'antico Maso BS HOF ampliato e rinnovato da alpina architects

    Nova Ponente (BZ), l'antico Maso BS HOF ampliato e rinnovato da alpina architects

    Due storie che si intrecciano: quella di una struttura storica con un'identità da conservare e valorizzare e quella di una nuova generazione, che ha deciso di restare

    Si mostra come un "paese nel paese", rispetta il contesto del piccolo centro di montagna ma palesa il suo carattere contemporaneo con forme archetipiche e decise. Ricordando il passato attraverso l'uso di materiali tradizionali, il progetto di alpinaarchitects apre un nuovo capitolo del BS HOF per fare spazio alle nuove generazioni della storica famiglia.
    Il rito della cerimonia nella Tea House di Grau Architects sul lago Hrabinka

    Il rito della cerimonia nella Tea House di Grau Architects sul lago Hrabinka

    un piccolo padiglione in legno progettato con gli studenti durante un workshop di autocostruzione

    Dal Giappone alla Repubblica Ceca attraverso la cerimonia del tè, un rituale caro al popolo giapponese reinterpretato qui nello scenario del lago Hrabinka. La gestualità e il rigore tipici della cultura orientale trovano qui massima espressione nell'assemblaggio del legno e nell'atmosfera di quiete che si vive all'interno.