BIM Building Information Modeling

    HeritageBIM con Archicad

    HeritageBIM con Archicad

    unire la potenza della modellazione 3D con la tecnologia BIM per gli interventi sugli edifici storici

    L'Heritage Building Information Modeling (HBIM) rappresenta una frontiera innovativa per la gestione del patrimonio edilizio storico. Con Archicad, è possibile combinare la modellazione tridimensionale con il flusso di lavoro BIM, garantendo precisione, interoperabilità e un'efficace gestione delle informazioni. Molteplici le potenzialità per la modellazione BIM, e particolarmente evidenti i benefici per architetti e ingegneri coinvolti nel restauro e nella conservazione d
    usBIM.codesign AI: l'assistente virtuale che trasforma le tue idee in rendering fotorealistici

    usBIM.codesign AI: l'assistente virtuale che trasforma le tue idee in rendering fotorealistici

    Il nuovo co-designer AI di ACCA software ti aiuterà a visualizzare, personalizzare e presentare il tuo progetto

    usBIM.codesign AI si configura come un co-designer virtuale in grado di generare automaticamente concept architettonici tridimensionali e rendering fotorealistici a partire da immagini, schizzi a mano libera, modelli openBIM® (formato IFC), file CAD 3D o fotografie con un alto livello di personalizzazione. Integrabile con i principali software BIM/CAD offre la possibilità di collaborazione cloud-based in tempo reale fra professionisti.
    Obbligo Bim anche per completare un'opera incompiuta

    Obbligo Bim anche per completare un'opera incompiuta

    Il servizio giuridico del Mit pubblica un nuovo gruppo di risposte ai dubbi dei Rup, chiarendo, in un altro parere, anche che in caso di mero adeguamento prezzi al collaudatore non spetta un compenso aggiuntivo

    Per il completamento di un'opera rimasta incompiuta scatta l'obbligo di Bim se il valore dei lavori da realizzare per ultimarla superano la soglia dei due milioni di euro. A chiarirlo è il servizio giuridico del Ministero dei trasporti di assistenza alle stazioni appaltanti.
    Correttivo appalti in vigore, novità per Bim, requisiti professionali e responsabilità dei progettisti

    Correttivo appalti in vigore, novità per Bim, requisiti professionali e responsabilità dei progettisti

    Più facile possedere i requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale per la partecipazione alle gare; Bim obbligatorio per importi superiori ai 2 milioni; per affidamenti esterni, i contratti di progettazione devono prevedere le prestazioni integrative cui sono tenuti i progettisti in caso di errori.
    Archicad 28: Graphisoft presenta le novità

    Archicad 28: Graphisoft presenta le novità

    Progettare edifici sostenibili e più performanti in minor tempo con l'aiuto dell’AI

    Graphisoft integra le potenzialità dell'AI nella nuova versione di Archicad con miglioramenti nel campo della modellazione avanzata con Archicad AI Visualizer, nella collaborazione e nella gestione dei flussi di lavoro openBIM, ampliando l'interoperabilità fra software diversi, e aumentando l'intuitività dell'interfaccia grafica, per unificare l'esperienza dell'utente fra le diverse piattaforme.
    Correttivo appalti in Parlamento, cosa cambia per la digitalizzazione

    Correttivo appalti in Parlamento, cosa cambia per la digitalizzazione

    Freno al Bim, correzioni per il fascicolo virtuale che stenta a decollare, stazioni appaltanti chiamate a metter in piedi un complesso modello organizzativo che coinvolge un'ecosistema di figure

    La rivoluzione che doveva fare il suo exploit dal prossimo anno, al momento trova ancora impreparate troppe stazioni appaltanti tenute - tra l'altro - a individuare un ecosistema di figure, con relativi ruoli e responsabilità, per elaborare e adottare un modello di organizzazione efficace.