Ente: Università Iuav di Venezia

codice n° P7123
320 scadenza 24.10.2017
regione
provincia
luogo
Venezia
Ente
Università Iuav di Venezia
oggetto del bando

6 assegni. Per la collaborazione ad attività di ricerca del dipartimento di Architettura costruzione conservazione

Procedura di selezione mediante valutazione comparativa per titoli e colloquio per il conferimento di n. 6 assegni per la collaborazione ad attività di ricerca presso il Dipartimento di Architettura Costruzione Conservazione.

Assegno n.1

Titolo della ricerca Efficacia e durata nel tempo degli intonaci a Venezia. Confronto tra tecniche tradizionali e tecniche di derivazione industriale.
Responsabile della ricerca prof. Andrea Benedetti
Durata dell'assegno 12 mesi

Profilo dell'assegnista

  • Pregressa esperienza in ricerche e progetti nell'ambito dei caratteri costruttivi e del restauro delle superfici intonacate storiche, con particolare riguardo all'area veneziana-veneta
  • Familiarità con i temi attinenti l'assegno e di avere già svolto lavori di ricerca in questo campo
  • Dimestichezza in ambiti di ricerca interdisciplinari
  •  Buona conoscenza della lingua inglese. 

Titoli preferenziali

  • Laurea in Architettura del vecchio ordinamento oppure magistrale/specialistica;
  • Dottorato di ricerca(obbligatorio) nel campo del restauro e della conservazione;
  • Precedenti partecipazioni a programmi di ricerca relativi ai caratteri costruttivi dell'edilizia storica e al restauro delle superfici esterne veneziane.

Assegno n.2

Titolo della ricerca La Biennale di Venezia e il suo Re-enactment. Teoria, fonti e metodologie per la ricostruzione e la visualizzazione degli allestimenti delle ultime Biennali d'Arte (2001-2017).
Responsabile della ricerca prof.ssa Francesca Castellani
Durata dell'assegno 12 mesi

Profilo dell'assegnista 

  • Comprovate competenze specifiche nella creazione e gestione di database
  • Esperienza nell'ambito di progetti internazionali legati alle digital humanities
  • Dimestichezza con l'Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia e con il sistema dell'arte e delle figure chiave (artisti, curatori) del panorama contemporaneo, dimostrabile attraverso partecipazione a convegni, progetti espositivi e pubblicazioni.

Titoli preferenziali

  • Titolo di dottore di ricerca in storia dell'arte contemporanea (L-ART/03).
  • Pubblicazioni sul tema della ricostruzione e visualizzazione di allestimenti della Biennale di Venezia;
  • Precedenti partecipazioni a programmi di ricerca volti alla ricostruzione e visualizzazione degli allestimenti della Biennale di Venezia e a convegni nazionali e internazionali sul tema.

Assegno n.3

Titolo delle ricerca Modelli numerici e sperimentali per murature rinforzate con fibre naturali.
Responsabile della ricerca prof.ssa Antonella Cecchi
Durata dell'assegno 12 mesi

Profilo dell'assegnista

  • Esperienza in ricerche e progetti internazionali nell'ambito del rinforzo strutturale della muratura con materiali compositi fibro-rinforzati.
  • Familiarità con i temi attinenti l'assegno di ricerca e di avere già svolto lavoro di ricerca in questo campo.
  • Dimestichezza in ambiti di ricerca internazionali ed interdisciplinari,
  • Ottima conoscenza della lingua inglese.
  • L'assegnista deve conoscere ed essere capace di utilizzare codici di calcolo agli elementi finiti in grado di modellare la fessurazione locale e diffusa.

Titoli preferenziali

  • Laurea in Architettura o Ingegneria Civile.
  • Master inerente a problemi strutturali in Architettura.
  • Precedenti partecipazioni a programmi europei di ricerca e collaborazione/cooperazione tra ricercatori.

Assegno n.4

Titolo della ricerca Palmanova Forma Spazio Architettura
Responsabile della ricerca Prof. Armando Dal Fabbro
Durata dell'assegno 12 mesi

Profilo assegnista

  • Familiarità con i temi attinenti l'assegno di ricerca.
  • Esperienze progettuali sulla riconversione e sulla conservazione di manufatti soggetti a vincolo di tutela storico-artistico, con particolare attenzione agli immobili di proprietà pubblica.
  • Esperienza in ambiti di ricerca quali la composizione architettonica e urbana e le strategie di trasformazione della città contemporanea.

Titoli preferenziali

  • Laurea Magistrale o equivalente in Architettura;
  • Dottorato di ricerca in Composizione Architettonica, titolo obbligatorio;
  • Titoli scientifici e pubblicazioni sulle problematiche della città contemporanea e su figure di architetti del Novecento che abbiano affrontato progetti urbani complessi e strategie di recupero di parti di città.
  • Competenze acquisite sul tema della rigenerazione urbana ed esperienza progettuale sulla riconversione e sulla conservazione di manufatti soggetti a vincolo di tutela storico-artistico, con particolare attenzione agli immobili di proprietà pubblica.

Assegno n.5

Titolo della ricerca Studio preliminare di procedure per i test e la messa in opera di isolamenti termici a cappotto innovativi senza fissaggi meccanici.
Responsabile della ricerca Prof. Massimo Rossetti
Durata dell'assegno 12 mesi

Profilo dell'assegnista

  • Esperienza in ricerche e progetti nazionali e internazionali nell'ambito dell'efficienza energetica degli edifici, dell'isolamento termico, delle prestazioni termiche delle pareti perimetrali e dell'involucro edilizio.
  • Familiarità con i temi attinenti l'assegno di ricerca e di avere già svolto lavoro di ricerca in questo campo, anche eventualmente nel caso di progetti di opere realizzate.

Titoli preferenziali

  • Laurea in architettura/ingegneria.
  • Precedenti partecipazioni a programmi di ricerca nazionali e internazionali sul tema.
  • Esperienze, anche professionali, sui temi dell'efficienza energetica e sul contenimento dei consumi nell'edilizia.

Assegno n.6

Titolo della ricerca Modelli di capacità per la verifica di elementi in c.a.: valutazione della sicurezza strutturale con riferimento ad opere appartenenti al patrimonio culturale del XX secolo
Responsabile della ricerca Prof.ssa Anna Saetta
Durata dell'assegno 12 mesi

Profilo assegnista

  • Conoscenza del comportamento strutturale di opere in materiali quasi-fragili, con riferimento ad analisi non-lineari per materiale sia in condizioni statiche che in ambito sismico.
  • Conoscenza dei fenomeni di degrado delle opere in calcestruzzo armato, del loro effetto sulla risposta delle strutture alle azioni esterne e della loro modellazione sia mediante approcci basati su tecniche numerico/matematiche che su formule empiriche.
  • Conoscenza dei protocolli di calcolo e dei metodi di valutazione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti, con particolare riferimento a quelli di interesse storico-culturale, anche in presenza di degrado.
  • Di particolare rilevanza la comprovata esperienza di collaborazione e supporto ad attività scientifiche che riguardano la tutela del patrimonio storico.
  • Buona conoscenza della lingua inglese.

Titoli preferenziali

  • Laurea specialistica/magistrale ovvero una laurea quinquennale in Ingegneria Civile indirizzo strutture, Architettura, Ingegneria Edile.
  • Dottorato di ricerca in ambito strutture.
  • Precedenti partecipazioni a programmi di ricerca/convenzioni.

N.B. Le date indicate sono presunte. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.