Demanio marittimo Km 278

Marzocca di Senigallia (AN), 19 luglio 2013 ore 18.00

Il 19 luglio, dal tramonto all'alba sul lungomare di Marzocca di Senigallia, il litorale adriatico incontra la creativitร  internazionale. Dalle 18:00 fino all'alba del giorno successivo, il Km 278 della litoranea tornerร  a essere uno spazio di esplorazione intorno ai temi piรน attuali dell'architettura, delle arti, del design e della comunicazione, in uno scenario che interpreta la spiaggia come spazio pubblico contemporaneo.

Stessa spiaggia e stesso appuntamento per la terza edizione di Demanioย Marittimoย Km-278 che si svolgerร  il 19 luglio 2013 a Marzocca di Senigallia (lungomare Italia 11). Questa maratona notturna di narrazioni sull'architettura e sulle arti, che fa incontrare le due sponde della costa adriatica con la creativitร  globale, รจ ideata e curata da Cristiana Colli e Pippo Ciorra e promossa dalla rivista "Mappe", con la collaborazione del MAXXI, Museo delle Arti del XXI secolo, del Comune di Senigallia, della Regione Marche e con il sostegno di un'ampia rete di imprese, istituzioni e associazioni culturali.

ARCHITETTURA E COMUNICAZIONE DEL PROGETTO
Demanioย Marittimoย KM-278 si caratterizza per essere uno spazio di dialogo tra le voci adriatiche della cultura creativa e i protagonisti dell'architettura e delle arti a livello internazionale. Fra gli ospiti, lo studio newyorchese LOT-EK, i turchi Superpool, i torinesi bam! bottega di architettura metropolitana, questi ultimi fra i vincitori dei concorsi per YAP 2013 al MAXXI. Occhio anche al futuro dell'editoria specialistica e alle sue evoluzioni sul web attraverso la tavola rotonda condotta da alcuni esperti del settore, tra i quali Giovanni Corbellini (Villard Journal, Italia) Roberto Zancan (vicedirettore di Domus, Italia), Andrija Rusan (redattore di Oris, Croazia), Antonio Tombolini (fondatore di Simplicissimus, Italia), Massimiliano Tonelli (direttore di Artribune, Italia).

Per rimanere in tema di comunicazione in rete, una fra le novitร  di questa edizione รจ la WEB AREA, a cura di Luna Margherita Cardilli e Ljudmilla Socci, che non solo racconterร  in diretta live, con il contributo di blogger e giornalisti, la notte di Demanioย Marittimoย KM-278, ma si caratterizzerร  come una vera e propria declinazione del progetto verso un'aggregazione sempre piรน accurata della community. In questo scenario si inserisce la presentazione del terzo numero della rivista "MAPPE", protagonista della cultura del territorio legata al progetto contemporaneo, che ha costruito la sua autorevolezza e reputazione sulla lunga esperienza di Progetti - AN, progetto editoriale voluto nel 1997 dall'imprenditore Vittorio Gagliardini.ย 

DESIGN
L'eventoย ospita Ron Gilad, vincitore dell'edizione 2013 del prestigioso Wallpaper Award come designer dell'anno, protagonista dal 10 luglio della mostra "Ron Gilad: The Logical, the Ironic, and the Absurd" al Tel Aviv Art Museum. In un dialogo con Silvia Robertazzi, direttore di AT Casa, e Francesca Molteni di Molteni&C, azienda partner del designer israeliano per diversi dei suoi progetti, Gilad racconterร  il suo lavoro.

ARTE
L'arte contemporanea si conferma terreno centrale di esplorazione e contaminazioni. Per la sua terza edizione, l'evento analizza le centralitร  emergenti delle "biennali in/out/off". Stefano Ribolli racconterร  del Padiglione dell'Angola, Leone d'oro alla Biennale di Venezia del 2013, mentre Caroline Corbetta presenterร  l'esperienza, da lei curata, del Padiglione Crepaccio at yoox.com a Venezia, dedicato ai giovani artisti residenti nella cittร . Ancora, la serata offrirร  uno spaccato sulla Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo, che quest'anno ha avuto la sua edizione ad Ancona. Sulla spiaggia di Marzocca di Senigallia torna Davide Quadrio, co-curatore di "City Pavillion" alla scorsa edizione della Biennale di Shanghai, con "YE SHANGAI", la performance musicale-visiva di Roberto Paci Dalรฒ prodotta dallo stesso Quadrio.

CONTAMINAZIONI FRA ARCHITETTURA, ARTE, DESIGN
L'arte incontrerร  il design con la presentazione del Premio Moroso, voluto da Patrizia Moroso e curato da Andrea Bruciati, che nel 2013 ha chiuso la sua terza edizione assegnando il riconoscimento a giovani artisti nella scena dell'arte contemporanea italiana come Linda Fregni Nagler (Stoccolma, 1976), Luca Trevisani (Verona, 1979), Nico Vascellari (Vittorio Veneto, 1976). Ulteriore oggetto di dibattito sarร  la presentazione di Le Moulin, antica manifattura oggi sede francese di Galleria Continua che nella campagna parigina accoglie in vari momenti dell'anno le opere di grande formato di artisti provenienti dai cinque continenti. "Galleria Continua / Le Moulin. Arte architettura paesaggio. Storia di un recupero al contemporaneo" รจ l'incontro al quale parteciperanno Lorenzo Fiaschi, cofondatore di Galleria Continua San Gimignano / Beijing / Le Moulin, Mylรจne Ferrand, direttrice di Galleria Continua France, Alicia Luxem, project manager di Le Moulin, Sรฉbastien Martinez Barat di La Ville Rayรฉe, studio di architettura parigino.

I VINCITORI DEL CONCORSO PER L'ALLESTIMENTO SULLA SPIAGGIAย 
L'allestimento che darร  forma allo scenario dell'evento รจ frutto dell'annuale concorso di idee indetto daย Demanioย Marittimoย KM-278 tra giovani architetti, designer, artisti con la precisa scelta di rappresentare la spiaggia come spazio pubblico contemporaneo, dando una concreta realizzazione alle idee e al contributo delle nuove generazioni. La proposta vincitrice per questa edizione รจ quella elaborata dal gruppo composto da Federica Andreoni, Mattia Biagi, Annachiara Bonora, Valeria Lollobattista, Marco Mondello, Valerio Socciarelli della Facoltร  di Architettura di Roma 3.

Appuntamento: venerdรฌ 19 luglio 2013 dalle ore 18.00 all'alba
Marzocca di Senigallia (AN) - lungomare Italia 11.


รจ un'iniziativa diย 'MAPPE", Gagliardini Editore

in collaborazione con Comune di Senigallia / Regione Marche-Assessorato alla Cultura / Fondazione MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo / Camera di Commercio di Ancona / Universitร  Politecnica delle Marche / Universitร  di Camerino

e con Arthub Asia, Fondazione Pescheria-Centro Arti Visive, Quodlibet, white.fish.tank

con il patrocinio di Inarch Marche / Inu Marche / ADI MAM / Ordine degli Architetti della provincia di Ancona

ideazione e cura del progetto e del programma Cristiana Colli e Pippo Ciorra

pubblicato in data: