Alvar Aalto Pavia 1966-1968

mostra e seminario

Pavia, 21.09 - 6.10.13 | Inaugurazione: 20.09.13

Tra fine settembre e inizio ottobre si terrร  a Pavia la mostra "Alvar Aalto Pavia 1966-1968" dove sarร  esposto per la prima volta al mondo il progetto redatto da Alvar Aalto per un grande quartiere residenziale a margine della cittร  di Pavia.

Nel 1966 il maestro del Movimento Moderno fu incaricato di progettare il quartiere residenziale "Patrizia" alla periferia ovest di Pavia, un grande insediamento immerso nel verde e ricco di servizi destinato a 11.000 nuovi abitanti.ย Il progetto fu elaborato dall'architetto finlandese con profonda sensibilitร  per il paesaggio pavese e con altrettanta moderna attenzione per la qualitร  dell'abitare. Per vicissitudini della storia l'opera non fu realizzata e i suoi documenti finirono nell'archivio del costruttore Ausano Febbroni, committente di Aalto.

Con Alvar Aalto (1898-1976) lavorรฒ al progetto l'architetto torinese Leonardo Mosso che sarร  presente al seminario del 4 ottobre prossimo. Dei disegni colpisce tutt'ora la freschezza, l'intuizione profonda del luogo, la qualitร  dell'abitare, la sensibilitร  psicologica, l'articolazione concettuale, la modernissima dotazione di servizi, la cura per l'aggregazione sociale attraverso identificabili unitร  di vicinato.

Dei disegni colpisce tutt'ora la freschezza, l'intuizione profonda del luogo, la qualitร  dell'abitare, la sensibilitร  psicologica, l'articolazione concettuale, la modernissima dotazione di servizi, la cura per l'aggregazione sociale attraverso identificabili unitร  di vicinato. Anche a Pavia Alvar Aalto reinterpretรฒ in senso organico le regole del Movimento Moderno. Non solo. Conosciuta la cittร , Aalto reinterpretรฒ con profonda originalitร  le regole del castro romano pavese, giocรฒ con la pianura, con le dolci curve di livello della valle del Ticino, con le sottili pieghe del suolo, con i piccoli corsi d'acqua, la rete dei percorsi pedonali, il verde naturale, agricolo e urbano, il vicino complesso storico monumentale dalla basilica di San Lanfranco.

Un progetto allora sperimentale ed estremamente avanzato, sensibile al luogo e al buon abitare e pieno di quella qualitร  architettonica e umana di cui oggi, tanto quanto allora, si sente, pressante, il bisogno.

Partecipano al seminario: prof. arch. Leonardo Mosso, cofirmatario del progetto con Alvar Aalto; prof. arch. Marco Biraghi, autore di Storia dell'architettura contemporanea. Voll. 1 e 2, Einaudi, 2008; prof. arch. Vittorio Prina, autore di Alvar Aalto. Progetto di complesso residenziale a Pavia, Gangemi, 2011; prof. arch. Remo Dorigati, autore di Architetture e paesaggi pavesi, in AAVV (a cura di Luisa Bonesio e Luca Micotti) Paesaggio: l'anima dei luoghi, Diabasis, 2008; arch. Tommi Lindh, direttore della Alvar Aalto Foundation e dell'Alvar Aalto Museum, Helsinki / Jyvรคskylรค. Moderatore arch. Luca Micotti.

La mostra รจ promossa dall'Ordine degli Architetti, PPC della provincia di Pavia, con la partecipazione del Comune di Pavia, Assessorato al Turismo e Cultura, Promozione della cittร , Marketing territoriale, Rapporti con Universitร .

Inaugurazione della mostra: venerdรฌ 20 settembre 2013, ore 18.00
Periodo espositivo: 21 settembre / 6 ottobre 2013

Seminario: venerdรฌย 4 ottobre, ore 15.30
(in questa giornata la mostra sarร  aperta dalle 10.00 alle 19.00)

Sede della mostra e del seminario:ย Spazio per le Arti Contemporanee del Broletto,
piazza della Vittoria, Pavia

Orari di apertura: lun., mart., giov. e ven. 16.00/19.00ย 
merc. 16.00/19.00 e 21.30/23.30 - sab. e dom. 10.00/19.00

Segreteria
Segreteria dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Pavia,
3 piazza Dante 27100 Pavia - tel. +39038227287

info:ย www.aaltopavia.euย |ย info@aaltopavia.eu


Curatori: architetti Luca Micotti e Andrea Vaccari di Pavia

Hanno contribuito alla realizzazione della mostra: Alvar Aalto Foundation e Alvar Aalto Museum, Helsinki /ย Associazione Pavia Cittร  Internazionale dei Saperi, Pavia / Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, Roma / Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti / Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia, Pavia / Fondazione Frate Sole, Pavia.

Patrocini: Ambasciata di Finlandia a Roma / Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano / Ministero per i Beni e le Attivitร  Culturali / Provincia di Pavia / Universitร  degli Studi di Pavia.

Hanno collaborato all'allestimento: architetti Vincenzo Bertoletti e Donatella De Lucia.

pubblicato in data: