Una chiesa monastica. L'architettura che partecipa al rito

incontro organizzato dalla Scuola Permanente dell'Abitare

Grosseto, venerdรฌ 19 ottobre 2018 | ore 9.00 - 12.30

La Scuola Permanente dell'Abitare, in collaborazione con Fondazione Crocevia e con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti di Grosseto, organizza un convegno sul progetto del luogo di culto connesso al concetto di sacralitร  dello spazio e l'influenza che questo genera sui corpi che lo visitano.

Gli interventi partiranno da alcune considerazioni riguardanti il ruolo del linguaggio dell'architettura nella trasformazione spirituale che puรฒ avvenire nei luoghi di culto.

L'architettura sacra partecipa infatti in modo determinante alla liturgia, iย riti sono fisici e hanno bisogno di un luogo adatto perchรฉ la trasformazione possa avvenire, anche verso chi si pone solo in atteggiamento di ascolto, non necessariamente pienamente consapevole o compartecipe.ย 

L'incontro sarร  introdotto da S.E. mons. Rodolfo Cetoloni (Vescovo della Diocesi di Grosseto) e Giovanni Gazzaneo (Fondazione Crocevia) e vedrร  come relatori: Edoardo Milesi (architetto e presidente del comitato scientifico Fondazione Bertarelli), don Roberto Tagliaferri (docente presso l'Istituto di Liturgia Pastorale di Padova), Prof. Eduardo Lopez Tello Garcia (docente presso Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma). Coordina: Padre Roberto Lanzi della Comunitร  di Siloe.

Una chiesa monastica. L'architettura che partecipa al rito

Grosseto, Parrocchia San Francesco, Sala Friuli
venerdรฌ 19 ottobre 2018 | ore 9.00 - 12.30

Iscrizioni

Iscrizioni su IMateria o in loco | quota di partecipazione 20 euro in loco.
La partecipazione all'evento riconosceย 3 CFP per architetti.

Locandina

ott 19

Una chiesa monastica. L'architettura che partecipa al rito incontro organizzato dalla Scuola Permanente dell'Abitare
Grosseto, Parrocchia San Francesco, Sala Friuli

segna in agenda su: OutlookGoogleYahooWindows Live (Hotmail)iCal (Mac OSX)aggiungi al calendario

pubblicato in data: