invio contributi fino alla fine del 2020
Per descrivere in modo inedito i comuni della Cittร Metropolitana e coinvolgere attivamente la cittadinanza, l'Ordine degli Architetti Milano ha lanciato una call rivolta ai propri iscritti - in particolare a coloro che risiedono o hanno il proprio studio professionale presso i comuni di Legnano, San Donato Milanese, Sesto San Giovanni o Paderno Dugnano -ย conย l'obiettivo di aumentare la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio architettonico moderno e contemporaneo dell'hinterland milanese.
L'iniziativa si inserisce all'interno del festival Viva l'architettura! arti, musica e spettacolo nella Cittร Metropolitana, nell'ambito del bando Cultura di Qualitร e sostenuto dalla Fondazione Cariplo, che prevede, tra settembre e novembre 2020, la realizzazione di 4 eventi tra arte, musica, teatro e letteratura, ospitati negli splendidi scenari di architetture di rilevanza dei quattro Comuni.
L'obiettivo รจ raccogliere materiali utili ad approfondire i contesti delle quattro realtร coinvolte nelle attivitร , attraverso racconti sulla realizzazione di interventi di trasformazione urbana e di attivazione di efficaci politiche urbane, episodi di storia urbana, immagini della cittร presente-passata-futura, esperienze spaziali specifiche, narrazioni locali, segnalazioni di progetti di particolare interesse architettonico e/o urbano, ecc.
Come partecipare
Gli interessati a partecipare sono invitati a inviare materiali utili ad approfondire i contesti dei comuni coinvolti dalle attivitร , attraverso vari contributi:
- Segnalazione di interventi di trasformazione urbana
- Risultati spaziali dell'attivazione di specifiche politiche urbane
- Episodi di storia urbana e narrazioni locali
- Immagini della cittร presente-passata-futura
- Segnalazione di progetti di particolare interesse architettonico e/o urbano
ร possibile inviare immagini (fotografie, cartoline), file audio, file video, file di testo, link a pagine web.
I materiali dovranno essere inviati via mail all'indirizzoย vivalarchitettura@architettura.mi.it.
I contenuti saranno pubblicati sul sito vivalarchitettura.it divenendo cosรฌ parte di un mosaico in grado di restituire un'idea composita e inedita del comune di riferimento, utile a far conoscere e valorizzare la ricchezza di luoghi architettonicamente e ambientalmente interessanti del contesto metropolitano.
La call รจ anche occasione per raccogliere interesse a partecipare alle successive attivitร del progetto e a rendersi disponibili a partecipare agli eventi e dare visibilitร e risonanza alle iniziative che scaturiranno dal progetto.
maggiori informazioni:ย vivalarchitettura.it
pubblicato in data: