Architettura off-site: il futuro tra prefabbricazione, creatività e riduzione del rischio in cantiere

Incontro in presenza | Ordine Architetti Roma | 4 Cfp

Roma, 4 giugno 2024 | ore 14.30 - 18.30

L'architettura off-site, anche conosciuta come costruzione modulare prefabbricata, è un metodo di costruzione che prevede la produzione di elementi costruttivi o interi edifici in un ambiente controllato, e il successivo trasporto e assemblaggio sul sito di destinazione. 

In un contesto storico in cui si chiede all'industria edilizia di impegnarsi nella riduzione degli impatti ambientali, nella massimizzazione della sicurezza e della qualità, e di dare risposte rapide a crisi abitative o a disastri naturali, l'architettura off-site offre soluzioni efficaci e tempestive.   

Un argomento attualissimo quindi, di cui si parlerà durante il convegno organizzato dall'Ordine Architetti di Roma nell'ambito del Progetto "Inventori di Futuro", in programma nel pomeriggio del 4 giugno alla Casa dell'Architettura di Roma.

L'obiettivo dell'incontro è di offrire una panoramica di progetti realizzati, che utilizzano le innovazioni tecnologiche in campo architettonico per valorizzare l'attività inventiva dei progettisti, riducendo drasticamente i rischi e gli infortuni sul cantiere, senza mai rinunciare alla qualità.

Nel corso del pomeriggio si approfondirà il tema della prefabbricazione, con focus sull'edilizia sostenibile, su nuovi approcci costruttivi e aspetti legati alla riduzione dei rischi antincendio.

Argomenti e interventi

Dopo i saluti istituzionali di Alessandro Panci, Presidente OAR, l'evento seguirà il seguente programma:

ore 15.00
Innovazione, Invenzione e Inventori: il ruolo dell'architetto e del bene immateriale
→ Paolo Anzuini, Consigliere OAR e referente percorso formativo "Innovazione"

ore 15.40 
La prefabbricazione in architettura: tra utopia e innovazione
→ Simone Cellitti, Commissione Internazionalizzazione OAR

ore 16.10
Il ruolo del CSP e CSE nell'edilizia OFF-SITE. Prevenzione e riduzione del rischio
→ Roberta Bocca, Vicepresidente OAR e Delegata alla Formazione e ai corsi abilitanti

ore 16.50
La sicurezza antincendio e nuovi approcci costruttivi
→ Davide Luraschi, ingegnere

ore 17.10
Edifici sostenibili, industrializzazione dei processi ed ibridazioni dei materiali. Il sistema tridimensionale
→ Marco Franceschetti, architetto, Wood Beton

ore 17.40
Soluzioni in lana di roccia per la sostenibilità e sicurezza degli edifici
→ Gabriele Russo, architetto, ROCKWOOL Italia

ore 18.00
Case history: MIND area Expo - Energiesprong
→ Marco Franceschetti, architetto, Wood Betoncon
→ Mauro Tricotti, Project Sales Manager ROCKWOOL Italia

INNOVAZIONE OFF SITE
Il futuro delle costruzioni: Tecnologie, Sostenibilità e Ricerca
martedì 4 giugno 2024 | ore 14.30 - 18.30

dove:
Casa dell'Architettura
piazza Manfredo Fanti 47, Roma

4
Cfp | Iscrizione obbligatoria | Codice ARRM3306

Gratuito per gli iscritti OAR.
Per gli altri il costo è di 10 euro.

+info: formazione.architettiroma.it

pubblicato il:

giu 04

Architettura off-site: il futuro tra prefabbricazione, creatività e riduzione del rischio in cantiere Incontro in presenza | Ordine Architetti Roma | 4 Cfp
Casa dell'Architettura, Piazza Manfredo Fanti 47, Roma

segna in agenda su: OutlookGoogleYahooWindows Live (Hotmail)iCal (Mac OSX)aggiungi al calendario